Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

11 settembre, 20 anni di antiterrorismo: una vittoria mascherata da sconfitta?

10 Settembre, 2021

Marrone (Iai): Rete di Al Qaeda distrutta, Bin Laden non è il vincitore

L’anniversario dell’11 settembre, vent’anni dopo, riapre il dibattito sugli esiti della lunga e strenua guerra al terrorismo jihadista e non solo condotta dagli Usa e dall’Occidente, soprattutto a ridosso dell’infausta conclusione della vicenda afghana. Conclusione per modo di dire, giacchè gli scenari sono aperti e in evoluzione in quel teatro, che reca comunque l’immagine mediatica di una sconfitta. Ma si tratta veramente di una sconfitta o di una vittoria maschera da sconfitta? Questa la madre di tutte le domande.

“In questi vent’anni dagli attentati dell’11 settembre la rete di Al Qaeda è stata distrutta e smantellata e non ci sono stati gravi attentati negli Stati Uniti. Gli Usa sono riusciti a proteggere la loro popolazione, il loro territorio e a mettere sotto scacco gli avversari. Osama Bin Laden non è stato il vincitore, come alcuni sostengono, perché la visione proposta da Al Qaeda di un califfato islamico mondiale non si è affatto realizzata”. E’ l’opinione di Alessandro Marrone, capo del programma difesa dell’Istituto Affari Internazionali (Iai), espressa tracciando un bilancio della missione Usa in Afghanistan a 20 anni dagli attentati terroristici che colpirono le Torri Gemelle e il Pentagono. “Il ritorno al potere dei talebani in Afghanistan, della vecchia guardia, con estremisti e ricercati è apparentemente uno smacco e una sconfitta per l’intero Occidente, non solo per gli Usa, ma questo non cambia il fatto che gli Stati Uniti siano riusciti a proteggersi in questi venti anni – prosegue Marrone – l’11 settembre è stato uno shock che ha portato a una campagna antiterrorismo, senza sosta, che continua tutt’ora, non solo in Afghanistan, e che è condotta con operazioni d’intelligence, forze speciali, raid aerei da parte di droni. Questo continuerà ed è stato un dato acquisito dalla Casa Bianca, da tutti i presidenti e sia dai repubblicani che dai democratici”.

Alle parole di Marrone c’è da aggiungere un’altra considerazione: lo Stato Islamico fondato dall’Isis fra Siria e Iraq è stato travolto con l’eliminazione di migliaia di militanti e l’uccisione dello stesso Al Baghdadi. Inoltre il fronte jihadista appare diviso tra fazioni in lotta fra loro. Non bisogna, tuttavia, abbassare la guardia e illudersi che non vi saranno altre stagioni di terrore e di sangue ai quattro angoli del pianeta. La guerra continua e non è affatto persa… La chiave del successo sta l’unità d’intenti e d’azione dell’Occidente a dispetto di ogni disfattismo e volontà di resa.

Paul Nicastro

Post navigation

Articolo precedente:

Afghanistan, USA preoccupati per il probabile ritorno di Al Qaeda

Articolo successivo:

Amnesty International: nelle carceri iraniane si tortura e si uccide

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Missili “Hellfire”, la morte viene dalle fiamme dell’inferno 5 Agosto, 2022
  • La Cia elimina Al Zawahiri a Kabul 2 Agosto, 2022
  • La città brucia, ve lo dice Don Winslow 29 Luglio, 2022
  • Mi6: molte spie russe sotto copertura in Europa 22 Luglio, 2022
  • Istat: le Aree Interne comprendono la metà dei Comuni del Paese 21 Luglio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Comuni Copasir Covid-19 cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis Istat jihadismo legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia povertà Recovery Fund Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2023 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes