Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

2030: Odissea nel futuro

18 Giugno, 2021

Le 20 nuove professioni che nasceranno nei prossimi decenni secondo uno studio realizzato dall'istituto di ricerca FastFuture per conto del Governo britannico

Non si è mai parlato tanto di futuro come nel periodo segnato dalla pandemia. L’Angelo della morte, che ha imperversato ai quattro angoli del pianeta, ha paradossalmente suscitato una reazione uguale e contraria: un poderoso anelito di vita proiettato nel futuro. Dunque, futuro come speranza di rinascita, accompagnata dalla reiterata e irritante espressione, mutuata dai telefilm di quart’ordine, “Andrà tutto bene!”. Se rivolgiamo, tuttavia, uno sguardo critico ai prossimi decenni, l’ottimismo lascia molto spazio a visioni cupe, se non funeree. Del resto, già da tempo c’era qualcuno che sentenziava: “Il futuro è alle nostre spalle”. Non a caso, risulta quanto mai azzeccata la frase apodittica “Ho visto cose che voi umani…” tratta dal monologo pronunciato dal replicante Roy Batty nel film di fantascienza Blade Runner, del 1982, diretto da Ridley Scott e ispirato al romanzo”Il cacciatore di androidi” di Philip K. Dick. Dunque, una grande confusione sotto il cielo, che non significa per nulla che “la situazione sia eccellente” – come proclamava il presidente Mao. Anzi, l’incertezza dilaga ed è foriera di angosce e inquietudine. Non c’è da stupirsi, pertanto, che follie e disturbi della personalità si diffondano ovunque nella popolazione. C’è chi, però, non si rassegna al pessimismo e sta indagando con metodo e rigore scientifico il futuro prossimo venturo, focalizzando, addirittura, nuove professioni e occasioni di lavoro inedite, a fronte della caduta tendenziale delle forme di lavoro tradizionale in tutti i Paesi avanzati per effetto dell’introduzione dell’intelligenza artificiale, della robotica e della cibernetica, tecnologie ad alto impatto labor saving. Dal cappello a cilindro dei ricercatori dell’istituto FastFuture, su richiesta del Governo britannico, infatti, sono scaturite 20 nuove professioni che nasceranno o si svilupperanno presumibilmente entro il  2030. Ce ne parla il Rapporto Italia 2021 dell’Eurispes presentato recentemente. Riportiamo di seguito il sintetico elenco.

Nanomedico: le nanotecnologie fanno passi da gigante e in futuro  potranno dare vita a una serie di strumenti in nanoscala subatomica,  inserti e processi in grado di rivoluzionare le cure mediche e  l’assistenza sanitaria. Per somministrare questi nuovi trattamenti  nasceranno nuovi specialisti della nanomedicina.

Pharmer, agricoltore/allevatore genetista: gli agricoltori del futuro potranno operare su colture e pascoli  modificati geneticamente per migliorare i raccolti e produrre proteine a scopo terapeutico. Nello spettro delle possibilità ci sono i  pomodori che contengono vaccini al loro interno e il latte di mucca,  pecora e capra con proprietà curative.

Manager/consulenti della terza età: saranno gli specialisti che si  occuperanno di aiutare la popolazione che invecchia a gestire le loro  esigenze personali e di salute. Il loro compito sarà quello di mettere a punto soluzioni. innovative in campo medico, farmaceutico,  psichiatrico, protesico, e di trovare nuove proposte per  l’alimentazione e per il fitness.

Chirurgo per l’aumento della memoria: ci potranno essere chirurghi in  grado di aggiungere una capacità mnemonica supplementare a chi vuole  aumentare la propria memoria. Un loro ulteriore compito sarà quello di aiutare le persone che potrebbero soffrire di disfunzioni sensoriali  per il fatto di aver ricevuto nel corso della loro vita un  sovraccarico informativo che porta all’incapacità di apprendere altre  informazioni.

Etico della nuova scienza: è possibile che, di  fronte ai continui progressi della scienza in ambiti emergenti come la clonazione, la proteomica, le nanotecnologie, sarà necessaria una  nuova generazione di filosofi specialisti di etica. Questi pensatori  dovranno essere in grado di comprendere a fondo le questioni  scientifiche e di aiutare la società a fare scelte importanti e  delicate in merito agli sviluppi da incoraggiare e quelli da  ostacolare.

Pilota spaziale, guida turistica dello spazio, architetto per pianeti: con l’avvento del turismo spaziale ci sarà bisogno di piloti  specializzati nei viaggi spaziali, di guide turistiche galattiche e di architetti che progettino soluzioni abitative per lo spazio e per i  pianeti. Al momento alla Sicsa (università di Houston) già si stanno  progettando avamposti lunari, case ecologiche per Marte e veicoli per  l’esplorazione dello spazio.

Agricoltore verticale: cresce l’interesse per l’idea  delle fattorie urbane verticali, i luoghi in cui è possibile produrre  cibi da coltivazioni idroponiche all’interno di edifici a più piani.  Queste strutture danno la possibilità di aumentare in modo  significativo i raccolti e di ridurre il degrado ambientale. Per  gestire queste fattorie verticali ci sarà bisogno di agricoltori  specializzati in possesso di competenze scientifiche, ingegneristiche  e commerciali.

Specialista per la riduzione degli effetti dei cambiamenti climatici: dal momento che l’impatto negativo dei  cambiamenti climatici continua ad aumentare, in un futuro neanche troppo lontano sarà necessario un nuovo tipo d’ingegnere scienziato capace  di agire per ridurre o addirittura invertire gli effetti di questi  mutamenti in zone e località particolari. Il loro compito sarà quello  di applicare soluzioni multidisciplinari che spaziano dal riempimento  degli oceani con limature di ferro alla costruzione di giganteschi  ombrelli per la deviazione dei raggi solari.

Guardiano dei periodi di quarantena: nel caso in cui un virus mortale  cominci a diffondersi rapidamente saranno pochi i Paesi e le  popolazioni preparate a fronteggiare l’epidemia. Probabilmente ci sarà carenza di infermieri. E quando il tasso di mortalità crescerà e  alcuni quartieri delle città verranno messi in quarantena e resi  inaccessibili, ci sarà chi dovrà occuparsi di fare la guardia ed  evitare che nessuno entri o esca dai cancelli.

Agente di polizia atmosferica: la pratica di seminare nuvole per  creare la pioggia sta già accadendo in alcune parti del mondo e sta  alterando l’andamento dei fenomeni atmosferici a distanza di migliaia  di chilometri. Potrà nascere un corpo di polizia contro i tentativi  illeciti di modifica dei fenomeni atmosferici che avrà il compito di  controllare e monitorare le persone abilitate a sparare nell’aria  razzi contenenti ioduro d’argento, la sostanza in grado di provocare  precipitazioni piovose dalle nuvole in transito.

Avvocato virtuale: la nostra vita quotidiana si svolge sempre di più  online. Ecco perché ci sarà una forte richiesta di specialisti  chiamati a risolvere le controversie legali che potrebbero insorgere  tra cittadini residenti in giurisdizioni legali differenti.

Manager di avatar per l’insegnamento: è possibile che nelle scuole  elementari verranno utilizzati degli avatar come insegnanti virtuali  per aiutare o sostituire gli insegnanti reali. Per esempio, potranno  nascere dei personaggi computerizzati con il ruolo di guide  interattive. Servirà quindi una figura professionale capace di gestire e indirizzare in modo corretto il rapporto tra gli studenti e gli  insegnanti/avatar.

Sviluppatore di mezzi di trasporto  alternativi: in futuro ci saranno sempre più progettisti e costruttori che creeranno mezzi di trasporto di nuova generazione utilizzando  materiali e carburanti alternativi. Secondo previsioni più  azzardate, entro i prossimi vent’anni potrebbero diventare realtà  anche le automobili volanti e quelle sottomarine.

Narrowcaster: i mass media generalisti (broadcasting media) tendono  sempre di più a produrre e diffondere contenuti personalizzati  (narrowcasting), emergeranno sempre più opportunità di lavoro per i  narrowcaster, gli specialisti che lavoreranno in sinergia con  fornitori di contenuti e agenzie pubblicitarie per creare prodotti  audiovisivi ritagliati su misura in base alle esigenze specifiche del  pubblico.

Responsabile per lo smaltimento dei dati personal: ci sarà sempre più  richiesta di specialisti che forniscano alle persone che non desiderino  essere rintracciate un servizio efficace di smaltimento ed  eliminazione dei dati personali presenti nei vari database,  elettronici o fisici.

Responsabile della gestione e  dell’organizzazione della vita digitale: vedremo nascere esperti che  avranno il compito di aiutarci a organizzare la nostra vita digitale.  Su richiesta, questi manager dell’ordine elettronico si occuperanno di gestire le nostre email, assicurando un’archiviazione efficace dei  dati, e di sistematizzare e razionalizzare le nostre identità digitali (username e password) e il modo in cui utilizziamo i software e le  applicazioni.

Broker del tempo: se si pensa alle esperienze delle banche del tempo,  si può affermare che già oggi il tempo a disposizione delle persone è  utilizzato in alcuni casi come sistema alternativo di pagamento.  Questa moneta alternativa potrà dare luogo a un vero e proprio mercato finanziario del tempo, in cui agiranno broker e agenti di cambio  specializzati.

Assistente sociale per social network: è  probabile che in futuro ci saranno assistenti sociali specializzati  che avranno il compito di aiutare le persone traumatizzate o  marginalizzate dai social network.

Personal brander– sarà il consulente che ci aiuterà a creare un nostro marchio, un personal brand, attraverso i social media e altri mezzi di comunicazione di massa. Il personal brander si occuperà di definire  insieme a noi che tipo d’identità e personalità vogliamo trasmettere  su Facebook, Twitter, Blog e così via. Sarà questo tipo di esperto a darci i consigli per capire come  trasferire i nostri valori nella nostra identità digitale e misurare  quanto la nostra immagine virtuale sia compatibile con la realtà.

 

Aldo Musci

Post navigation

Articolo precedente:

Il Web inquina, lo sapevate?

Articolo successivo:

L’Iran non si dà pace e continua a lavorare per dotarsi dell’arma nucleare?

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Paraguay, omicidio Pecci: le mafie si sono consorziate 12 Maggio, 2022
  • L’Ndrangheta mette radici nella Città Eterna: 43 arresti per operazione Dda e Dia 10 Maggio, 2022
  • Cybersicurezza, arriva la strategia nazionale 10 Maggio, 2022
  • Israele: siamo alla vigilia di omicidi mirati contro Hamas? 9 Maggio, 2022
  • Ucraina, 12 generali russi uccisi grazie all’intelligence Usa 5 Maggio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Commissione Ue Comuni Copasir Coronavirus Covid-19 crisi cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico OMCOM pandemia Pier Paolo Santi povertà Recovery Fund Salvatore Calleri servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2022 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes