Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

A Bagno a Ripoli il 27mo Vertice Antimafia

3 Dicembre, 2019

La Fondazione Antonino Caponnetto ha tenuto la propria Assemblea annuale. Le valutazioni del Presidente Salvatore Calleri

Il vertice antimafia della Fondazione Caponnetto giunto alla 27ma edizione in venti anni ha raggiunto, a mio modesto parere, un livello di concretezza notevole. La formula inventata a suo tempo dal sottoscritto con Caponnetto, ossia interventi brevi in cui dire tutto, funziona. Il titolo di quest’anno “Idee, parole e azioni antimafia” ha permesso ai relatori di ben rappresentare la situazione in cui ci troviamo: il punto più basso nella lotta alla mafia degli ultimi 25-30 anni.

Il punto in cui vien messo in discussione la normativa antimafia grazie alla sentenza cedu su ergastolo ostativo (fine pena mai) ha permesso di aprire la prima crepa nella normativa antimafia. Dopo in successione nel 2020 verranno attaccati il 41bis, le interdittive antimafia e gli scioglimenti dei Comuni. Questo è il quadro. Sono in oltre in aumento i cosiddetti pro mafia, alcuni in modo inconsapevole e altri in modo consapevole. È un periodo in cui il mascariamento la fa da padrone… Ma al vertice di quest’anno, emotivamente molto convincente e pure in qualche modo sbirresco, abbiamo contrattaccato come se fossimo in guerra, anche perché in realtà lo siamo… Contro i pro mafia.

Il fatto è che noi della Fondazione Caponnetto sappiamo riconoscere i mascariamenti.

Noi sappiamo combattere.

Noi sappiamo non lasciare soli i soli.

Noi ci siamo stancati della fuffa dei soloni che falsificano la realtà con le loro roboanti parole.

Noi difenderemo il pacchetto antimafia.

Noi abbiamo conosciuto davvero Caponnetto e ne seguiamo la via maestra.

Il suo spirito aleggiava al vertice di quest’anno e ne saremo in qualche modo influenzati.

Ci aspetta un 2020 duro… Lo affronteremo a testa alta e schiena dritta.

Salvatore Calleri

Presidente della Fondazione Antonino Caponnetto

 

Post navigation

Articolo precedente:

Il Belpaese si scopre drammaticamente fragile e malandato

Articolo successivo:

“I Ragazzi del Nickel”, il nuovo appassionante romanzo di Colson Whitehead

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • In trappola El Chapo con gli occhi a mandorla 24 Gennaio, 2021
  • Omicidi mirati come anti- interconnessione d’intelligence: in corso la controffensiva Usa? 24 Gennaio, 2021
  • Blue Monday, alla ricerca delle città più desolate del pianeta 18 Gennaio, 2021
  • Pure Bankitalia critica il sistema fiscale del Belpaese 14 Gennaio, 2021
  • Acqua, le reti colabrodo perdono il 42% del volume 28 Dicembre, 2020

Tag

ambiente antimafia Cina città Commissione Ue Comuni Coronavirus Covid-19 criminalità organizzata crimine crisi democratici digitalizzazione Donald Trump erotismo Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra innovazione intelligence Intelligenza artificiale legalità mafia mafie Marco Minicangeli N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia piacere Pier Paolo Santi Recovery Fund riciclaggio del denaro sporco Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa terrorismo Trump Unione europea USA
© 2021 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes