Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Anniversario dell’uccisione di Falcone: retorica e pessimi segnali dallo Stato

23 Maggio, 2020

Il punto di vista critico di Salvatore Calleri, presidente della fondazione Antonino Caponnetto

La mafia vive di segnali. Ed oggi che si ricorda Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e la sua scorta quali sono i segnali che vengono mandati? Pessimi, questa è la verità. Il 41 bis viene ammorbidito.
Le interdittittive antimafia prefettizie così come gli scioglimenti dei Comuni per mafia vengono messi in discussione.
La mafia che con la pandemia sta facendo affari d’oro non è al primo posto tra i problemi del paese.
I pro mafia abbondano.
I mafiosi vengono scarcerati, anche se la cosa ora sembra si sia interrotta.
Una trattativa riaffora con le rivolte carcerarie.
Il mascariamento imperia.
La magistratura appare purtroppo in una crisi che potrebbe essere senza ritorno.
Un magistrato come Sirignano, massimo esperto europeo di agromafia, viene tolto dalla Dna e quindi de facto isolato.
Non è proprio un bel 23 maggio.
Il periodo è il più buio da 30 anni a questa parte.
Si può ripartire in modo efficace solo se cesseranno tali nefasti segnali.

Post navigation

Articolo precedente:

Estate 2020, aumentano le bandiere blu. Ma noi come la passeremo?

Articolo successivo:

Musei statali: l’impatto pesante del Coronavirus, una radiografia impietosa

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • In trappola El Chapo con gli occhi a mandorla 24 Gennaio, 2021
  • Omicidi mirati come anti- interconnessione d’intelligence: in corso la controffensiva Usa? 24 Gennaio, 2021
  • Blue Monday, alla ricerca delle città più desolate del pianeta 18 Gennaio, 2021
  • Pure Bankitalia critica il sistema fiscale del Belpaese 14 Gennaio, 2021
  • Acqua, le reti colabrodo perdono il 42% del volume 28 Dicembre, 2020

Tag

ambiente antimafia Cina città Commissione Ue Comuni Coronavirus Covid-19 criminalità organizzata crimine crisi democratici digitalizzazione Donald Trump erotismo Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra innovazione intelligence Intelligenza artificiale legalità mafia mafie Marco Minicangeli N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia piacere Pier Paolo Santi Recovery Fund riciclaggio del denaro sporco Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa terrorismo Trump Unione europea USA
© 2021 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes