Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Arabia Saudita, smart city all’ombra del Corano

3 Febbraio, 2021

Punta su “The Line” la città di Neom che si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili

Zero automobili, zero strade, zero emissioni di Co2. Il tutto sviluppato su una linea lunga 170 chilometri, in cui nessun tragitto giornaliero richiederà più di 20 minuti. Si chiama proprio così, “The Line”, il nuovo progetto urbanistico dell’Arabia Saudita che nascerà all’interno della futuristica smart city di Neom. Il principe ereditario, Mohammed bin Salman, ha parlato di “una rivoluzione nella vita urbana” del regno, senza automobili né strade e immersa nella natura, con l’obiettivo di “trasformare il concetto di città convenzionale in una città futuristica”. Il progetto della linea sarà la “pietra angolare” degli obiettivi all’interno di Vision 2030, il piano di sviluppo globale del Paese lanciato dal governo per diversificare la propria economia quasi esclusivamente dipendente dal petrolio, del quale l’Arabia Saudita è il primo esportatore al mondo.

“The Line”, ha assicurato Salman, sarà “una cintura di 170 km di future comunità iperconnesse dove vivrà un milione di abitanti e che conserverà il 95% della natura all’interno di Neom”. Non ci saranno automobili né strade, e le emissioni di anidride carbonica saranno pari a zero: una vera e propria rivoluzione per la più grande economia del mondo arabo, da sempre in testa nelle classifiche tra i Paesi più inquinanti del mondo. Ci si muoverà solo a piedi o su mezzi pubblici su rotaia ad alta velocità, e al massimo entro 20 minuti si potranno raggiungere tutti i servizi come scuole e ospedali, oltre agli spazi verdi. Verranno inoltre utilizzate tecnologie di intelligenza artificiale e apparecchiature a basse emissioni di carbonio, alimentate da energie rinnovabili. La costruzione di “The Line” inizierà nel primo trimestre di quest’anno e sarà finanziata dal Saudi Public Investment Fund, il principale strumento della politica di diversificazione economica del Paese.

A ciò si aggiunga che la smart city Neom, sostenuta dal Governo saudita con 500 miliardi di dollari di finanziamenti, sarà costruita da zero e incorporerà anche una zona industriale e logistica. L’intero intervento occuperà un’area di 26.500 chilometri quadrati nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, nella provincia di Tabuk, tra il Mar Rosso e il Golfo di Aqaba. Sorgerà una città 33 volte più estesa di New York e ogni suo sviluppo sarà alimentato da energia pulita al 100 per cento: l’idea di fondo è quella di non sacrificare la natura, bensì di costruire la comunità intorno ad essa. Nel corso della presentazione, il principe ereditario l’ha definita “una risposta diretta ad alcune delle sfide più urgenti che l’umanità deve affrontare oggi, come le infrastrutture ereditate, l’inquinamento, il traffico e la congestione umana”. Il progetto – da completare entro i prossimi quattro anni e definito dai sauditi “il più ambizioso al mondo” – potrebbe creare fino a 380.000 nuovi posti di lavoro, con un contributo sul Pil pari a 39 miliardi di euro entro il 2030.

Raoul Mendoza

Post navigation

Articolo precedente:

In trappola El Chapo con gli occhi a mandorla

Articolo successivo:

Telefono Azzurro, il lato oscuro del digitale

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Paraguay, omicidio Pecci: le mafie si sono consorziate 12 Maggio, 2022
  • L’Ndrangheta mette radici nella Città Eterna: 43 arresti per operazione Dda e Dia 10 Maggio, 2022
  • Cybersicurezza, arriva la strategia nazionale 10 Maggio, 2022
  • Israele: siamo alla vigilia di omicidi mirati contro Hamas? 9 Maggio, 2022
  • Ucraina, 12 generali russi uccisi grazie all’intelligence Usa 5 Maggio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Commissione Ue Comuni Copasir Coronavirus Covid-19 crisi cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico OMCOM pandemia Pier Paolo Santi povertà Recovery Fund Salvatore Calleri servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2022 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes