Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Calypso Bar, un luogo della memoria per entrare nel lato oscuro della Città Eterna

8 Luglio, 2019

La presentazione del romanzo il 12 luglio presso la libreria “I Trapezisti” di via Laura Mantegazza 37 a Roma

All’inizio degli anni 80 nelle borgate romane l’eroina la faceva da padrona. Una di queste borgate era Primavalle, dove i ragazzi cadevano uno dopo l’altro. Un giorno però un gruppo di donne si stancò di veder morire i propri figli e reagì. Le donne si unirono, occuparono la palestra di una scuola e vi rinchiusero i ragazzi per far superare loro la crisi di astinenza. Ma non si accontentarono di questo, cominciarono a dare la caccia agli spacciatori, ai venditori di morte, li denunciarono e li picchiarono facendoli scappare. Ecco… di loro, delle “mamme di Primavalle”, ne parlarono tutti i giornali, italiani e stranieri e di loro (e molto altro) narra Calypso Bar (edizioni Ensemble), un romanzo noir dedicato proprio a Primavalle, il luogo dove sono nato e cresciuto.

Il bar, il Calypso Bar del titolo, era un luogo di ritrovo, il posto dove incontrare gli amici, condividere vittorie e sconfitte, progettare imprese che non avrebbero portato a nulla, oppure vantarsi delle conquiste. Insomma un luogo di socialità, il corrispettivo dei pub del mondo anglosassone, una specie di microcosmo con le sue storie e le sue regole, ma sempre pronto ad accogliere più che a rifiutare. Il bar si ergeva ai margini di Primavalle, una borgata operaia sorta sotto il fascismo per ospitare gli sfollati provenienti soprattutto dalla “Spina di Borgo”, un quartiere storico rasato al suolo per far posto a Via della Conciliazione. È proprio qui, a Primavalle, che vive Massimo Foschi, il protagonista del romanzo, giornalista precario che si troverà a indagare su una storia di droga, rapine e morti. La sua indagine ci aiuterà a capire che ne è stato di un mondo che “era”, come si è trasformata la periferia di Roma, ormai sempre pronta a rifiutare, a espellere, piuttosto che accogliere. Volete saperne di più? Andate su Googlate “minicangeli+calypsobar”, poi venite alla Libreria “I Trapezisti”, a Roma, in Via Laura Mantegazza 37, alle ore 19.oo. Vi accoglieranno Marilena Votta, che presenterà il libro, e Aldo Musci, che leggerà alcuni brani. Loro sapranno trasmettervi qualche brivido… E ovviamente, leggete il romanzo!

 

Marco Minicangeli

 

 

Post navigation

Articolo precedente:

Barcellona è smart grazie alla sovranità tecnologica del popolo

Articolo successivo:

I soldi sporchi delle mafie 4.0 sono un rischio enorme per l’economia globale

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Missili “Hellfire”, la morte viene dalle fiamme dell’inferno 5 Agosto, 2022
  • La Cia elimina Al Zawahiri a Kabul 2 Agosto, 2022
  • La città brucia, ve lo dice Don Winslow 29 Luglio, 2022
  • Mi6: molte spie russe sotto copertura in Europa 22 Luglio, 2022
  • Istat: le Aree Interne comprendono la metà dei Comuni del Paese 21 Luglio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Comuni Copasir Covid-19 cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis Istat jihadismo legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia povertà Recovery Fund Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2023 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes