Campagna di crowdfunding per mappare la criminalità in 4 Province del Centro-Nord
Fondazione Caponnetto, Calleri: “Ancora 20 giorni per dare una mano a chi si batte contro le mafie”
Abbiamo intervistato Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, per chiarire con lui senso e obiettivi della nuova campagna di Crowdfunding lanciata per reperire fondi necessari a finanziare in maniera trasparente e dal basso le attività di analisi e d’indagine territoriale della penetrazione mafiosa in aree prospere e sviluppate.
Egregio Presidente, avete lanciato Come Fondazione Caponnetto un progetto di raccolta fondi mediante crowdfunding. Di cosa si tratta e quali obiettivi persegue?
Abbiamo lanciato una piattaforma di crowdfunding su Eppela. Intendiamo mappare la criminalità in 4 province: Pavia, Firenze, Lucca e Livorno. È importante non sottovalutare le infiltrazioni criminali anche nel Centro-Nord e in città ritenute da sempre un modello di qualità della vita e di efficienza amministrativa.
In precedenza avevate già fatto ricorso a questo strumento innovativo di autofinanziamento. In quali occasioni e su quali temi?
Lo abbiamo già fatto con successo altre due volte nel 2018 per i report su Malta, Svizzera e San Marino e per i focus su Guidonia e Ostia. Anche in queste due campagne abbiamo tracciato le forme di criminalità. I risultati sono on line.
https://antoninocaponnetto.blogspot.com/p/report-su-infiltrazioni-mafiose.html
Questa nuova campagna rientra forse, come tappa intermedia, in un progetto di ricerca unitario e complessivo sulle mafie nazionali e transnazionali?
Sicuramente, dopo questa campagna torneremo a occuparci di uno Stato estero nel 2021. Il tutto all’interno di una logica mediterranea.
Perché avete scelto quattro province per focalizzare la penetrazione mafiosa?
Perché bisognava capire cosa succedeva in questi territori spesso sottovalutati dal punto di vista delle minacce all’ordine pubblico, alla legalità e alla sicurezza.
Come verranno utilizzati i fondi che ricaverete dalla campagna?
Saranno utilizzati per fare in modo che i report si possano fare. Chiediamo poco. Tremila euro per 4 province.
Come si fa concretamente a inviare un contributo. E prevista una cifra minima e massima?
Basta andare su eppela su https://www.eppela.com/it/projects/26917-stop-alla-mafia-in-4-province registrarsi con la mail o con i social e cliccare sul metodo scelto.
È il sistema più trasparente che esiste. I sostenitori appaiono sul sito e poi ci vengono comunicati.
Renderete pubblici i risultati della campagna?
Certo, in anteprima per chi contribuisce e poi su omcom.org.
Aldo Musci