Operatori anti-mafia nella task force Takuba nel Sahel
L’esperienza italiana anti-crimine è invidiata all’estero, un dato di fatto e un punto di partenza per ogni forma di cooperazione anti-jihadista
L’esperienza italiana anti-crimine è invidiata all’estero, un dato di fatto e un punto di partenza per ogni forma di cooperazione anti-jihadista
Le riflessioni di Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Caponnetto, e Pier Paolo Santi, analista OmCom, su alcune operazioni di annientamento di figure di spicco della rete di Al Qaeda in Iran
L’interconnessione mafie/gruppi terroristici si basa sulla reciproca affidabilità: il punto di vista di Pier Paolo Santi, analista dell’OMCOM
L’analisi dell’Osservatorio Mediterraneo sulle Criminalità Organizzate e Mafia a cura di Salvatore Calleri e Pier Paolo Santi
Pubblichiamo uno stimolante contributo dell’analista Pier Paolo Santi che ci guida alla conoscenza delle basi teoriche dell’azione d’intelligence a partire da originali riferimenti storici
La Seconda Guerra mondiale offre un campionario vasto di spie e di operazioni segrete di particolare interesse
IL punto di vista di Claudio Taddei, esperto di geopolitica e di cose americane
Il punto di vista di Di Pier Paolo Santi analista OMCOM
Pubblichiamo un lungo intervento del professor Claudio Taddei, esperto di geopolitica e di cose americane
Pubblichiamo un articolato e dettagliato intervento del professor Claudio Taddei, esperto di politica americana
Istituito il CSIRT presso il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS) della Presidenza del Consiglio
La chiave segreta dell’azione che ha portato all’eliminazione del capo dell’Isis sta forse nel ruolo giocato da Hurras al Din, sigla del frastagliato arcipelago jihadista
Il modello teorico di contrasto alle interconnessioni fra sistemi criminali organizzati su scala transnazionale è illustrato con chiarezza ed efficacia da Pier Paolo Santi, analista OMCOM
Si complica lo scenario geopolitico internazionale con l’Italia al centro di un affaire dalle imprevedibili ricadute
La Tunisia, e forse anche l’Italia, sotto la minaccia jihadista
Capo della Stasi per quarant’anni, depositario di segreti indicibili, Markus Wolf muore a 83 anni il 9 novembre 2006, nel diciassettesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, ma la sua memoria resta indelebile per tutti gli operatori d’intelligence e gli estimatori della materia
Partorito dalla legge di riforma 124/2007 affronta le nuove sfide del terrorismo, del crimine economico-finanziario e della cyber sicurezza
Dalla fiction alla realtà, da James Bond a Dick Mallaby, lo spionaggio appassiona milioni di lettori. Un agente inglese veramente segreto ha contribuito ai negoziati per la resa dell’Italia nel 1943
Giacomo Casanova non è stato soltanto il latin lover per eccellenza, il libertino adorato dalle donne che tutti i maschi, soprattutto quelli italici, vorrebbero incarnare. Casanova ha esercitato anche l’oscuro mestiere di spia, almeno per una fase abbastanza lunga della sua avventurosa esistenza. A svelarci questa inedita attività sconosciuta ai più è Paolo Preto, professore …
James Bond, l’agente segreto di celluloide più famoso del mondo, partorito dalla penna di Ian Fleming, ha la licenza d’uccidere e la usa con disinvoltura disseminando di cadaveri le trame dei romanzi che lo vedono protagonista. Si dirà: ma questa è fiction, nella realtà invece le cose vanno diversamente! Le spie sono figure anonime che …