Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Cedu: ergastolo ostativo contrario ai diritti umani, la mafia ringrazia

9 Ottobre, 2019

Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto

Con la sentenza della camera alta la Cedu ha colpito l’ergastolo ostativo, ossia l’ergastolo vero, perché lo ritiene contrario ai diritti umani. La Cedu, per chi non lo sapesse, è la Corte Europea dei Diritti Umani con sede a Strasburgo. La Cedu è all’interno del Consiglio d’Europa, organismo internazionale nato con il Trattato di Londra del 1949. Il Consiglio d’Europa non va confuso con la Unione Europea.

Non posso che prendere atto della sentenza con il rispetto che si deve ad una Corte, ma al contempo non posso esimermi dal contestarla duramente. A mio parere la Corte è caduta nel luogo comune che considera le norme speciali riguardanti i mafiosi come contrarie ai diritti umani. In particolare trattasi dell’art 4 bis che rende l’ergastolo vero se il mafioso non si ravvede con la collaborazione. Tale norma nasce a seguito del fatto che la mafia non è un semplice fenomeno criminale, ma ben altro e per questo necessita di un contrasto diverso che non a caso è stato ideato da persone quali Falcone e Caponnetto, che in quanto a diritti umani, permettetemi di dirlo, erano attenti come pochi. Per queste norme abbiamo avuto i nostri morti… I nostri minacciati.

Chi scrive è da sempre contrario alla pena di morte, che ho sempre ritenuto che dovesse essere combattuta con il carcere a vita.

Oggi, dopo questa sentenza, i sostenitori della pena capitale avranno un’arma in più. Oggi molti mafiosi brinderanno e si prepareranno a fare ricorso. Cosa fare quindi in risposta a ciò? Innanzitutto studiare il modo legale di non ottemperare alla sentenza verificando bene quanto previsto dalla normativa di applicazione. Poi, in seconda istanza, disobbedire a oltranza.

In ultima ipotesi verificare la possibilità di revocare l’adesione al Trattato di Londra del 1949, di cui l’Italia è un Paese fondatore.

È bene essere chiari: revocare l’ergastolo vero per i mafiosi è un passo indietro nella civiltà giuridica europea. È un punto di non ritorno nella lotta alla mafia che non si può tollerare… Sennò Falcone, Borsellino e tutti gli altri saranno morti inutilmente. Senza ergastolo vero la mafia ha vinto… Non ci resta che RESISTERE RESISTERE RESISTERE.. E PURE DISOBBEDIRE.

Salvatore Calleri

Presidente Fondazione Caponnetto

Post navigation

Articolo precedente:

Anni di Piombo: la storia che non passa

Articolo successivo:

Buenos Aires: non solo tango, anche innovazione “intelligente”

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Missili “Hellfire”, la morte viene dalle fiamme dell’inferno 5 Agosto, 2022
  • La Cia elimina Al Zawahiri a Kabul 2 Agosto, 2022
  • La città brucia, ve lo dice Don Winslow 29 Luglio, 2022
  • Mi6: molte spie russe sotto copertura in Europa 22 Luglio, 2022
  • Istat: le Aree Interne comprendono la metà dei Comuni del Paese 21 Luglio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Comuni Copasir Covid-19 cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis Istat jihadismo legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia povertà Recovery Fund Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2023 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes