Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Covid-19 ucciderà anche le smart city?

25 Aprile, 2020

Forse dovremo imparare dagli “errori”, dalle omissioni e dai pregi della Cina che già guarda al domani nonostante lo scontro geopolitico globale

L’onda lunga delle smart city, che sembrava trasformare in positivo la dimensione urbana su scala globale, si è arrestata per effetto della pandemia. Ma forse non è così. E’ solo apparenza. Le infrastrutture digitali, che sono anima e corpo delle città intelligenti, infatti hanno per ora salvato il pianeta preservando una sorta di socialità virtuale fra le persone. Lo smart working, poi, ha consentito il prosieguo di parecchie attività che si sarebbero altrimenti irreversibilmente compromesse. E ora, che il picco del contagio appare superato in diversi Paesi, che accadrà? Forse, come suggeriscono autorevoli analisti finanziari internazionali, bisogna guardare e imparare dalla Cina, che per prima ha vissuto il dramma del flagello virale, nonostante i suoi macroscopici “errori” e anche gravi omissioni nella gestione dell’epidemia, come aver nascosto i numeri reali delle vittime e, nella prima fase, la reale portata della minaccia. Gravi responsabilità, queste, che stanno progressivamente emergendo. In particolare quella relativa al rapporto ambiguo con Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell’OMS. Ci sono, però, anche pregi e comportamenti virtuosi da segnalare. Dopo due mesi d’impatto epidemico e di lockdown, che ha portato a una brusca battuta d’arresto economica, il Dragone dagli occhi a mandorla sta rialzando la testa e pensa a un futuro ancora più intelligente di quello ipotizzato nella fase precedente.

Covid-19 e non la rivoluzione – come preconizzava Lin Piao – ha spezzato in due la Storia. Bisogna prenderne atto. Ma, in realtà, anche questa, che ci è capitata fra capo e collo senza preavviso, è una rivoluzione vera e propria. Staremo a vedere. Intanto, in Cina le fabbriche stanno progressivamente tornando a un ritmo normale, con una rigorosa cautela nei viaggi. Da metà marzo, la maggior parte delle aziende ha iniziato l’80% o più della normale capacità produttiva. Ma le attività di consumo sono ancora lente a causa dell’atteggiamento prudente della gente nei confronti del trasporto pubblico e di una visione pessimistica dell’economia a breve termine. Ad esempio, mentre il tasso di ripresa del lavoro dei dipendenti delle concessionarie di auto è tornato a superare il 90%, il traffico negli show room e il volume di vendita al dettaglio ha recuperato solo il 60% del tasso normale, in altre parole è sceso del 40% a marzo. Nonostante l’incertezza di breve termine, tuttavia, la Cina avrà maggiori misure di stimolo sia in termini monetari che fiscali. A differenza di molti Paesi sviluppati, ha ancora un certo margine di manovra per ridurre le condizioni monetarie dall’attuale tasso di deposito a un anno del 2,85% e dal tasso di riserva obbligatoria dell’11%. Dal punto di vista fiscale, la Cina può stimolare ulteriori investimenti in alcuni progetti tecnologici, come 5G e Smart City. Più in generale, pertanto il driver economico a lungo termine è rimasto invariato, ovvero il continuo spostamento dall’economia guidata dalle esportazioni e dagli investimenti in infrastrutture verso consumi e servizi continuerà, con particolare enfasi nei  progetti di trasformazione intelligente delle città, sebbene Covid-19 potrebbe causare un profondo impatto sullo stile di vita delle persone. Come se la sarebbe cavata, infatti, Wuhan se non fosse stata dotata di robuste reti digitali in questa temperie? L’economia digitale cinese sta comunque assumendo sempre più importanza, paradossalmente, poiché per sfuggire al virus un numero crescente di persone potrebbe prendere in considerazione in prospettiva internet per fruire di film, invece che recarsi fisicamente al cinema, generi alimentari da consumare in casa, magari applicando ricette illustrate dalla televisione o dal web, incontri a lunga distanza e call conference, o consulenze mediche online, ecc. La Cina si stava già muovendo verso queste attività, ma il virus sta accelerando questi cambiamenti. Statene certi, profetizzano gli analisti finanziari, le smart city non sono tramontate, al contrario vivranno una nuova straordinaria primavera, perché a breve il “contagio virtuale” si diffonderà in tutto il pianeta, una volta sconfitto quello virale.

Raoul Mendoza

Post navigation

Articolo precedente:

La risposta negli USA alla pandemia

Articolo successivo:

Coronavirus: la voragine dei conti economici nazionali

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Le tasse non dormono mai, il Covid non frena la Tari 1 Aprile, 2021
  • “Smantellare le norme antimafia non è un bel modo per ricordare gli eroi caduti” 24 Marzo, 2021
  • La Vita è nata dai fulmini? 19 Marzo, 2021
  • Nel 2019 in crescita i nuovi cittadini Ue 18 Marzo, 2021
  • Europa, Italia e Usa si alleano per la rivoluzione verde? 15 Marzo, 2021

Tag

ambiente antimafia Cina città Commissione Ue Comuni Coronavirus Covid-19 criminalità organizzata crimine crisi democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra innovazione intelligence Intelligenza artificiale legalità mafia mafie Marco Minicangeli N'Drangheta narcotraffico noir OMCOM pandemia piacere Pier Paolo Santi Recovery Fund riciclaggio del denaro sporco rifiuti Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa tasse terrorismo Trump Unione europea USA
© 2021 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes