Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Il Coronavirus scatena il potere di ordinanza dei Sindaci

15 Aprile, 2020

Autonomie locali in ordine sparso: da Nord a Sud prescrizioni diversificate e talora discutibili

Il Coronavirus sancirà la morte definitiva del federalismo e delle spinte autonomistiche accentuate di Regioni ed enti locali? Chissà! Forse… Fatto sta che già montano le polemiche sulla gestione della sanità durante l’epidemia da parte delle Regioni, con particolare riguardo verso le misure di riapertura della Fase 2. Troppa disomogeneità, avvertono alcuni osservatori. Tant’è che il Ministro Francesco Boccia, in occasione dell’audizione alla Commissione Affari costituzionali della Camera, si è sentito in dovere di ribadire: “Le ordinanze delle Regioni hanno quasi sempre attuato le indicazioni dei Dpcm. Nel passaggio dalla Fase 1 alla 2, alcune sono più restrittive e vanno bene, ad esempio non far aprire alcune attività che il Governo, sentito il Cts, ha deciso che si possano far ripartire. Ciò funziona oggi come all’inizio della crisi, le Regioni hanno sempre potuto inasprire. Ma l’allentamento non è invece possibile, si va in contrasto con le norme ordinarie”.

Tuttavia, non ci sono soltanto gli atti dei governatori regionali a far discutere, le polemiche si allargano anche alle ordinanze dei Sindaci che, nella difficile congiuntura, si moltiplicano da Nord a Sud, introducendo prescrizioni differenziate e talora discutibili, quanto a forma e sostanza. Lo testimonia una sintetica panoramica che di seguito riportiamo.

Padova. Firmata dal Sindaco, Sergio Giordani, un’ordinanza con la quale si vieta l’accesso agli argini comunali per evitare il possibile ripetersi di assembramenti, ovviamente da evitare per la limitazione del contagio da Covid-19. Provvedimento, che rimarrà in vigore fino al 3 maggio prossimo, resosi necessario dopo che una precedente ordinanza della Regione Veneto aveva cancellato il limite di 200 metri dalla propria abitazione per le passeggiate e l’attività motoria.

Venezia. Il Sindaco Luigi Brugnaro ha emanato un’ordinanza che disciplina l’apertura di librerie, cartolerie e di negozi esclusivamente dedicati alla vendita al dettaglio di vestiti per bambini e neonati nel territorio comunale, soltanto nelle giornate di martedì e mercoledì per rispettare quanto disposto dall’ordinanza n. 40 del 13 aprile 2020 della Regione Veneto.

Verona. “Nella Pasqua più difficile dal dopoguerra, i veronesi hanno dimostrato grande responsabilità e senso civico, rimanendo a casa e rispettando le regole. Oggi, invece, c’è troppa gente per le strade e se la situazione non rientra, interverrò con nuove restrizioni – ha dichiarato il Sindaco Federico Sboarina e ha poi aggiunto – Qualcuno ha interpretato in maniera troppo estensiva l’applicazione dell’ordinanza regionale del 13 aprile, che ammette l’attività motoria in prossimità di casa”.

Lombardia – Cisliano, Robbio e altri Comuni della Lomellina e della provincia di Varese. I Sindaci non vogliono aspettare fino al 21 aprile per avviare test sierologici in grado di individuare chi abbia contratto il Coronavirus, magari in forma asintomatica, e prodotto anticorpi. Così hanno iniziato a procedere autonomamente.

Firenze. Il Sindaco Dario Nardella ha imposto l’obbligo d’indossare la mascherina per chiunque esca da casa.

Calabria. Il presidente della Regione, Jole Santelli, ha firmato l’ordinanza che dispone la ‘chiusura’ del Comune di Torano Castello (Cs). Una decisione che si è resa necessaria alla luce dei recenti casi di positività al Coronavirus verificatisi soprattutto tra il personale sanitario della casa di cura Villa Torano. L’ordinanza prevede il divieto d’ingresso e d’uscita dal territorio comunale da parte di tutti gli individui presenti e il divieto di accesso, fatta eccezione per gli operatori socio-sanitari, del personale impegnato nei controlli e nell’assistenza alle attività riguardanti l’emergenza, alle forze dell’Ordine. Possono spostarsi gli esercenti delle attività consentite sul territorio ai sensi del DPCM 10 aprile 2020 e quelle strettamente strumentali alle stesse. Sono sospese le attività degli uffici pubblici, fatta salva l’erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità. È fatto obbligo a tutte le persone che si spostino o giungano all’interno del territorio comunale per attività consentite e autocertificate, di utilizzare la maschertina o, in alternativa, qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca per come fissato nell’ordinanza 9/2020.

Paul Nicastro

Post navigation

Articolo precedente:

Covid-19 e “città diffusa”. Sussiste un nesso credibile?

Articolo successivo:

La risposta negli USA alla pandemia

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Missili “Hellfire”, la morte viene dalle fiamme dell’inferno 5 Agosto, 2022
  • La Cia elimina Al Zawahiri a Kabul 2 Agosto, 2022
  • La città brucia, ve lo dice Don Winslow 29 Luglio, 2022
  • Mi6: molte spie russe sotto copertura in Europa 22 Luglio, 2022
  • Istat: le Aree Interne comprendono la metà dei Comuni del Paese 21 Luglio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Comuni Copasir Covid-19 cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis Istat jihadismo legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia povertà Recovery Fund Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2023 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes