Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Il traffico di opere d’arte nuovo business criminale

4 Febbraio, 2020

Una riflessione di Salvatore Calleri presidente della Fondazione Caponnetto

L’arte e la illegalità sono molto collegate per tutta una serie di motivi. Traggo spunto per parlarne grazie alla presentazione del libro “L’Affare Modigliani” di Dania Mondini e Claudio Loiodice che ho fatto a Roma con le associazioni TE.P.L.E. ed Esperide. Tale libro contiene pure un bellissimo intervento dell’esperto svizzero Claudio Metzger.
Il mondo dell’arte purtroppo è pieno di persone che se ne approfittano, di criminali semplici, organizzati e pure mafiosi. Il valore delle opere in gioco è spesso altissimo e le pene che si rischiano sono basse.
Il mondo dell’arte non è come appare, ma è pieno di soggetti autenticatori non autenticati che fanno il bello e cattivo tempo.
Il mondo dell’arte è pieno di Fondazioni serie e poco serie.
Il mondo dell’arte è pieno di soggetti infedeli, pure tra magistrati e forze dell’ordine, che dovrebbero servire lo stato e non lo fanno, che vengon combattutti da soggetti fedeli.

La Fondazione Caponnetto ha deciso, grazie al messaggio che proviene dal libro e ai propri esperti, tra cui gli autori Mondini e Loiodice e il sopracitato Metzger, di monitorare tale mondo. Occorre tutelare gli onesti e tutelarli significa salvare l’arte.
Occorre farsi delle domande scomode. La cartina di tornasole in questi casi è una: chi ci guadagna e cosa ci guadagna chi opera nel mondo delle autentiche e dei falsi? Investigare è d’obbligo.

Salvatore Calleri

 

Post navigation

Articolo precedente:

A Stoccolma il premio “World Smart City”

Articolo successivo:

Case a 1 euro: i Comuni gradiscono

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Paraguay, omicidio Pecci: le mafie si sono consorziate 12 Maggio, 2022
  • L’Ndrangheta mette radici nella Città Eterna: 43 arresti per operazione Dda e Dia 10 Maggio, 2022
  • Cybersicurezza, arriva la strategia nazionale 10 Maggio, 2022
  • Israele: siamo alla vigilia di omicidi mirati contro Hamas? 9 Maggio, 2022
  • Ucraina, 12 generali russi uccisi grazie all’intelligence Usa 5 Maggio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Commissione Ue Comuni Copasir Coronavirus Covid-19 crisi cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico OMCOM pandemia Pier Paolo Santi povertà Recovery Fund Salvatore Calleri servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2022 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes