Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Interpol: cos’è e come funziona

18 Ottobre, 2019

Si basa su un accordo multilaterale cui aderiscono attualmente 188 autorità nazionali di polizia

L’Interpol ha tre funzioni principali: diffondere informazioni di polizia giudiziaria in tutto il mondo, gestire banche dati e sostenere gli Stati membri in ambito operativo. L’Organizzazione internazionale di polizia criminale è stata costituita nel 1923 a Vienna. Anche la Svizzera fa parte dei membri fondatori. Le basi giuridiche dell’Interpol consistono in un accordo multilaterale cui aderiscono attualmente 188 autorità nazionali di polizia. Sul piano organizzativo l’Organizzazione si compone di tre organi: l’assemblea generale, il comitato esecutivo (consiglio di amministrazione) e la segreteria generale. La sede centrale si trova a Lione in Francia. Tutti i Paesi membri sono tenuti a designare un Ufficio centrale nazionale. In Svizzera tale funzione è assunta dall’Ufficio federale di polizia (Fedpol), conformemente all’articolo 350 del Codice penale. La cooperazione fra la Svizzera e Interpol è retta dagli articoli 350-353 del Codice penale e dall’ordinanza del 21 giugno 2013 sull’Ufficio centrale nazionale – Berna (RS 366.1).

pm

 

Post navigation

Articolo precedente:

I tentacoli della ‘ndrangheta sulle droghe sintetiche: il nuovo business criminale

Articolo successivo:

Esoterismo: l’eterno presente, essere qui e ora, come medicina dell’anima

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Paraguay, omicidio Pecci: le mafie si sono consorziate 12 Maggio, 2022
  • L’Ndrangheta mette radici nella Città Eterna: 43 arresti per operazione Dda e Dia 10 Maggio, 2022
  • Cybersicurezza, arriva la strategia nazionale 10 Maggio, 2022
  • Israele: siamo alla vigilia di omicidi mirati contro Hamas? 9 Maggio, 2022
  • Ucraina, 12 generali russi uccisi grazie all’intelligence Usa 5 Maggio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Commissione Ue Comuni Copasir Coronavirus Covid-19 crisi cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico OMCOM pandemia Pier Paolo Santi povertà Recovery Fund Salvatore Calleri servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2022 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes