Interpol: cos’è e come funziona
Si basa su un accordo multilaterale cui aderiscono attualmente 188 autorità nazionali di polizia
L’Interpol ha tre funzioni principali: diffondere informazioni di polizia giudiziaria in tutto il mondo, gestire banche dati e sostenere gli Stati membri in ambito operativo. L’Organizzazione internazionale di polizia criminale è stata costituita nel 1923 a Vienna. Anche la Svizzera fa parte dei membri fondatori. Le basi giuridiche dell’Interpol consistono in un accordo multilaterale cui aderiscono attualmente 188 autorità nazionali di polizia. Sul piano organizzativo l’Organizzazione si compone di tre organi: l’assemblea generale, il comitato esecutivo (consiglio di amministrazione) e la segreteria generale. La sede centrale si trova a Lione in Francia. Tutti i Paesi membri sono tenuti a designare un Ufficio centrale nazionale. In Svizzera tale funzione è assunta dall’Ufficio federale di polizia (Fedpol), conformemente all’articolo 350 del Codice penale. La cooperazione fra la Svizzera e Interpol è retta dagli articoli 350-353 del Codice penale e dall’ordinanza del 21 giugno 2013 sull’Ufficio centrale nazionale – Berna (RS 366.1).
pm