Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

La città: un luogo per socializzare, un luogo per escludere

18 Giugno, 2019

Interdetto a due homeless un piccolo ricovero urbano

A ben pensarci la Città è uno spazio folle, giustificato solo dal fatto che l’uomo è un animale sociale, come le formiche, le api o le termiti, che “costruiscono” il loro habitat, e al contrario dei serpenti o gli squali. È una semplificazione, è vero, ma ci serve solo per arrivare al punto che la Città nasce dall’esigenza di stare “tutti insieme” per diventare più forti e difendersi dagli attacchi di altre Città.  Col tempo, però, la Città si è stratificata e ha creato al suo interno delle barriere costruite da muri, cancelli, telecamere. Insomma i nemici sono “entrati” in Città e una parte di questa (quella ricca, per intenderci) ha deciso di isolarsi e difendersi  dall’altra (quella povera).

Forse nella storia la Città non ha mai veramente incluso. Sicuramente quella post-moderna e ipertecnologica è fortemente divisiva e questa sua caratteristica è rilevabile anche nei piccoli angoli più bui. Guardate per esempio la foto, un piccolo angolo a Roma sotto una tettoia (Ponte Marconi). Era diventato il rifugio di due homeless che dormivano là sotto per difendersi dalla pioggia e dal freddo. Non era più sporco di tanti altri angoli della Capitale. La Città non ha tollerato questo piccolo ricovero e ha costruito le sue barriere: come a dire “la povertà non è ammessa”.

Le Flâneur

 

Post navigation

Articolo precedente:

Quarta caffè Lecce: il profumo di un territorio

Articolo successivo:

Enogastronomia, risorsa preziosa per riscoprire cibi, territori e tradizioni sepolte

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • In trappola El Chapo con gli occhi a mandorla 24 Gennaio, 2021
  • Omicidi mirati come anti- interconnessione d’intelligence: in corso la controffensiva Usa? 24 Gennaio, 2021
  • Blue Monday, alla ricerca delle città più desolate del pianeta 18 Gennaio, 2021
  • Pure Bankitalia critica il sistema fiscale del Belpaese 14 Gennaio, 2021
  • Acqua, le reti colabrodo perdono il 42% del volume 28 Dicembre, 2020

Tag

ambiente antimafia Cina città Commissione Ue Comuni Coronavirus Covid-19 criminalità organizzata crimine crisi democratici digitalizzazione Donald Trump erotismo Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra innovazione intelligence Intelligenza artificiale legalità mafia mafie Marco Minicangeli N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia piacere Pier Paolo Santi Recovery Fund riciclaggio del denaro sporco Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa terrorismo Trump Unione europea USA
© 2021 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes