Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

La libertà al centro del “festivalfilosofia 2021”

19 Agosto, 2021

Si terrà a Modena, Carpi e Sassuolo  dal 17 al 19 settembre. Prevede 45 lectio magistralis in piazze e cortili

In tempi di Caos, dolore e morte, parlare e ragionare di Libertà è segno di coraggiosa intelligenza e di volontà critica nell’intento di rovesciare le sorti di un mondo alla deriva. Non a caso, è dedicato proprio al tema della libertà, il  “festivalfilosofia 2021”  in programma a Modena, Carpi e Sassuolo  dal 17 al 19 settembre. Sarà un evento dal vivo,che si terrà  adottando tutti i protocolli e i dispositivi previsti dall’emergenza  Covid-19, per garantire la massima sicurezza di pubblico e operatori.  La partecipazione alle lezioni sarà gratuita e avverrà tramite  prenotazione online a partire dal 30 agosto: l’accesso alla  piattaforma di prenotazione è reso possibile dal sito del festival e  per accedere a tutti gli appuntamenti in programma sarà necessaria la  certificazione verde. Giunto alla ventunesima edizione, il format del  festival prevede come sempre lezioni magistrali, mostre, spettacoli,  letture, attività per ragazzi e cene filosofiche. Gli appuntamenti  saranno oltre 150 e tutti gratuiti. Piazze e cortili ospiteranno 45  lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico  affronteranno le varie declinazioni del tema per discutere i modelli  della libertà individuale e partecipativa nel quadro delle  trasformazioni dei sistemi politici, sul crinale tra libertà e  sicurezza, che comporta anche una rivoluzione nella soggettività e  nella vita privata. All’evoluzione delle neuroscienze ci si  rivolgerà per domandare quali siano i margini della libertà entro i  processi biologici che costituiscono la mente. Più in generale, si  interrogherà la filosofia rispetto a un’esperienza tanto essenziale,  quanto enigmatica, come quella del cercare di essere liberi.

L’edizione 2021, mentre conferma lo stretto legame con i maggiori  protagonisti del dibattito filosofico, presenta diciassette voci  nuove. Tutti gli autori stranieri, con una sola eccezione, sono al  loro debutto al festival. Tra i protagonisti ricorrenti si ricordano,  tra gli altri, Paolo Benanti (Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina),  Enzo Bianchi, Massimo Cacciari (componente del Comitato scientifico  del festival), Barbara Carnevali (componente del Comitato scientifico  del festival), Donatella Di Cesare, Roberto Esposito, Maurizio  Ferraris (lectio Confindustria Emilia Area Centro), Simona Forti,  Umberto Galimberti, Michela Marzano, Stefano Massini, Salvatore  Natoli, Massimo Recalcati, Chiara Saraceno (Lectio Coop Alleanza  3.0), Carlo Sini. Tra i “debuttanti”, Axel Honneth, Luciano  Floridi, Michael Ignatieff (Lectio BPER Banca), Marc Lazar, Catherine  Malabou. Il programma filosofico del festival propone anche la  sezione “la lezione dei classici”: studiosi e studiose eminenti, tra  cui Pina Totaro, Giulia Oskian e Chiara Piazzesi, commenteranno i 4  testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito  modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema della libertà. Se  le lezioni magistrali sono il cuore della manifestazione, un vasto  programma creativo (ancora in corso di definizione) coinvolgerà  performance, musica e spettacoli dal vivo. Tra i partecipanti: Lella  Costa (con un reading sulle donne di Dante), Giuseppe Antonelli (con  un reading sempre a tema dantesco, sulla libertà nell’uso della  lingua). Non mancheranno le iniziative per bambini e ragazzi. Oltre  trenta le mostre proposte in occasione del festival. Il festival è  promosso dal “Consorzio per il festivalfilosofia”, di cui sono soci i  Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la Fondazione Collegio San Carlo  di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e la Fondazione  di Modena.

Aldo Musci

Post navigation

Articolo precedente:

Afghanistan, il punto vista dei servizi italiani

Articolo successivo:

Intensa attività conoscitiva del Copasir sul caso afghano

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Paraguay, omicidio Pecci: le mafie si sono consorziate 12 Maggio, 2022
  • L’Ndrangheta mette radici nella Città Eterna: 43 arresti per operazione Dda e Dia 10 Maggio, 2022
  • Cybersicurezza, arriva la strategia nazionale 10 Maggio, 2022
  • Israele: siamo alla vigilia di omicidi mirati contro Hamas? 9 Maggio, 2022
  • Ucraina, 12 generali russi uccisi grazie all’intelligence Usa 5 Maggio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Commissione Ue Comuni Copasir Coronavirus Covid-19 crisi cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico OMCOM pandemia Pier Paolo Santi povertà Recovery Fund Salvatore Calleri servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2022 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes