Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

La pandemia non scalfisce il Male: pedopornografia up!

4 Gennaio, 2022

La polizia postale fa sapere che crescono i reati online: 137 arresti nel 2021

Il Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia Online (Cncpo), ha coordinato 5.515 complesse attività di indagine (+70% rispetto all’anno precedente) all’esito delle quali sono state eseguite oltre 1.400 perquisizioni (+87% rispetto all’anno precedente). Nel corso del 2021 si è verificato, infatti, un significativo incremento dei casi di sfruttamento sessuale dei minori e di adescamento online: eseguiti 137 arresti (+98% circa rispetto al 2020) e denunciate 1400 persone (+17% rispetto al 2020). È quanto emerge dal bilancio delle attività 2021 della Polizia postale.  L’incremento sale al +127% per le persone arrestate e del +295% rispetto ai casi trattati, se confrontiamo i dati prepandemici del 2019. Pe quanto attiene l’attività di prevenzione sono stati analizzati oltre 29.000 siti internet,  2.539 dei quali, riscontratone il carattere pedopornografico, sono stati oscurati mediante inserimento nella black list istituita ai sensi della L.38/2006. Tra le indagini più significative condotte direttamente dal Cncpo, si segnala una delicata attività svolta nell’ambito delle darknet, che ha consentito di trarre in arresto un libero professionista 50enne, produttore di materiale di pornografia minorile. L’operazione è stata condotta con la cooperazione internazionale di polizia con altre Agenzie investigative estere attivata da Europol. L’uomo abusava in via continuativa di due minori di 6 e 8 anni. Avvalendosi delle sue capacità manipolatorie, era riuscito a carpire l’affetto e la totale fiducia dei bambini e, in soli due anni, ha filmato le violenze ai loro danni per un totale di circa 9.000 video. In virtù della fiducia in lui riposta da parenti e amici, riusciva a ottenere la disponibilità dei minori anche per diversi giorni.

Raoul Mendoza

Post navigation

Articolo precedente:

Curiosità della II Guerra mondiale, soldati Usa difesero le donne italiane dai marocchini

Articolo successivo:

5 gennaio 1984: 38 anni fa l’omicidio di Giuseppe Fava

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Shanghai, “sopra le acque” raffinatezza, distopia e acciaio 30 Giugno, 2022
  • Città del Messico, dove i Mexihcah vennero massacrati ma la visione del Messico prese forma 20 Giugno, 2022
  • ‘I delitti dello Zodiaco’, a breve nelle librerie il noir esoterico di Carcano 16 Giugno, 2022
  • Truppe speciali Usa catturano leader Isis in Siria 16 Giugno, 2022
  • Il Cairo, come i “mondi lontanissimi” a volte possono giungere sino a noi 7 Giugno, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Comuni Copasir Coronavirus Covid-19 cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis jihadismo legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia povertà Recovery Fund Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2022 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes