Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

 Esoterismo, la via interiore è il nostro diritto alla felicità

14 Ottobre, 2019

Il percorso necessario per disvelare il proprio Sè e vivere meglio

Parlare di esoterismo genera molta confusione. Molti confondono la via esoterica con la magia e la stregoneria. Niente di più sbagliato. Perché è un percorso che ci aiuta nella quotidianità, nella pratica della vita. Un processo di semplificazione e sottrazione. Anche per far crescere una pianta è necessario togliere le foglie secche, potare i rami. Pertanto, proverò a parlare da praticante e non da erudita, nonostante tale percorso (una volta intrapreso) generi fame di conoscenza e curiosità intellettuale. Di conseguenza, comporta l’accostamento anche a testi teorici che possano completare e approfondire la nostra pratica. La via è impervia e adatta a individui con forte motivazione, ricercatori di verità, che intendano emanciparsi dai forti condizionamenti sociali, culturali e parentali  incrostati nel corpo, nelle emozioni, addirittura nel DNA, come dimostrano i recenti studi di epigenetica.

In altre parole, è un percorso di liberazione, dove i processi di consapevolezza dei propri limiti, dei propri blocchi interiori sono fondamentali. E la liberazione non è una passeggiata. Costa fatica. E’ assai difficile, infatti, sapersi vedere con onestà. Tutti noi abbiamo un’auto-rappresentazione di noi stessi che, talvolta, non corrisponde a verità. Chi siamo noi? Cosa vogliamo? Cosa ci appaga e ci rende felici? Cosa ci appartiene veramente e cosa invece abbiamo ereditato? Dobbiamo quindi essere disponibili a un’opera di disvelamento che può essere scioccante. Crediamo di essere qualcuno o qualcosa e invece scopriamo lati insospettabili di noi. Pensiamo di essere buoni, perfetti, generosi, ma poi dietro il palcoscenico della vita c’è altro. Lati oscuri, ombre, paure, forme di pavidità e mancanza di coraggio. Aspetti che limitano fortemente il nostro modo di essere al mondo, che ci impediscono di essere felici, di provare quella sensazione di pienezza e di connessione con noi stessi e con gli altri.

“Ognuno è il peggior nemico di se stesso”. Quante volte abbiamo sentito questa frase. La realtà è che noi ci auto-sabotiamo. E spesso viviamo anche i momenti di felicità con un sottile senso di colpa, come se non la meritassimo. Oppure aspettando un imminente crollo. Un’imminente catastrofe.  In verità, la felicità è il primo diritto di un essere umano. E bisogna lottare per conquistarla e mantenerla. Iniziare a comprendere internamente cosa ci rende sereni e cosa, invece, opacizza il nostro tono vitale. Iniziare a distinguere tra chi esalta e valorizza la nostra energia e chi invece ci vampirizza, ci svaluta.Tornando alla nostra metafora della natura, possiamo dire che le piante hanno bisogno di acqua e luce. Anche noi avviciniamoci a chi ci nutre. Essere ricercatori della propria verità interiore significa, quindi, in primis essere sempre pienamente presenti a se stessi; ben radicati a terra e in connessione con le nostre più profonde sensazioni. Ritornare alla radice dell’essere e non sottovalutare l’intelligenza del nostro ventre, del nostro cuore, della nostra pelle. Avere quindi la forza e la capacità di sentire. In un albero la salute delle radici è più importante della lucentezza della fronda.

 

Brunella Marcelli

Post navigation

Articolo precedente:

Il buio nell’anima, la morte nel cervello

Articolo successivo:

La crisi siriana innescata dall’attacco della Turchia ai curdi apre nuovi scenari e nulla sarà più come prima

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Missili “Hellfire”, la morte viene dalle fiamme dell’inferno 5 Agosto, 2022
  • La Cia elimina Al Zawahiri a Kabul 2 Agosto, 2022
  • La città brucia, ve lo dice Don Winslow 29 Luglio, 2022
  • Mi6: molte spie russe sotto copertura in Europa 22 Luglio, 2022
  • Istat: le Aree Interne comprendono la metà dei Comuni del Paese 21 Luglio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Comuni Copasir Covid-19 cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis Istat jihadismo legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia povertà Recovery Fund Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2023 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes