Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

L’Antimafia è intelligence

26 Aprile, 2020

Il punto di vista di Di Pier Paolo Santi analista OMCOM

Nell’attuale contrasto alle mafie e alla criminalità organizzata non sono chiari, spesso, ancora due aspetti imprescindibili. In primis, inquadrare la problematica sotto una prospettiva squisitamente d’intelligence mentre, a volte, si tende a catalogarla come semplice azione investigativa. La vera intelligence è contemplata a 360°, dove locale e regionale s’intersecano con l’internazionale. Allora, tentiamo d’inquadrare la realtà criminale evitando di considerarla solo un cancro della società o con connotazioni più affini alla letteratura che alla fredda realtà. Partiamo proprio dall’intelligence, poiché una delle sue prime regole consiste nell’individuazione mirata del nemico interno ed esterno. Già, in prima battuta, siamo giunti alla reale identificazione mafiosa e criminale organizzata: NEMICO INTERNO (se ovviamente trattiamo dell’autoctona). Proseguiamo con il secondo punto, l’avere un nemico interno: la criminalità organizzata autoctona ha dimostrato il potenziale per essere un portale, una piattaforma multipla per NEMICI ESTERNI, o semplicemente per possibili competitori che intendano sfruttare i nostri punti deboli. Ulteriore passaggio da chiarire: abbiamo determinato che si tratta di una problematica d’intelligence (nel senso classico del termine) e che la criminalità organizzata autoctona è un PERICOLO PER LA SICUREZZA NAZIONALE. Notiamo come ci stiamo sempre più discostando da definizioni da salotto per inoltrarci nell’identificazione. Partendo da questa serie di presupposti, ne consegue che il termine “guerra alla mafia” deve essere inteso come guerra sul campo finalizzata allo smantellamento di un nemico interno, quindi con un coinvolgimento militare e di intelligence a 360° e con lo studio di ulteriori manovre d’azione-possibilità. Le implicazioni sono molteplici e complesse perché un affiliato e perfino un fiancheggiatore mafioso non rimarrebbe tale, ma assumerebbe le giuste connotazioni di un traditore e, in alcuni casi, di una potenziale spia. È da tempo che con le mie pubblicazioni sulle interconnessioni e il loro rischio propongo di diffondere una nuova definizione del pericolo. Spero che il messaggio sia colto.

Pier Paolo Santi

Post navigation

Articolo precedente:

Recovery Fund: finalmente un seme federalista da affiancare al progetto degli Stati Uniti d’Europa

Articolo successivo:

Mister Covid-19 sarà tolto di mezzo dall’Intelligenza Artificiale?

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Omicidi mirati: eliminato il colonnello dei Pasdaran iraniani Sayad Khodai 23 Maggio, 2022
  • Killnet prepara pesante attacco alle reti digitali italiane? 20 Maggio, 2022
  • XXI, il secolo delle megalopoli 20 Maggio, 2022
  • Paraguay, omicidio Pecci: le mafie si sono consorziate 12 Maggio, 2022
  • L’Ndrangheta mette radici nella Città Eterna: 43 arresti per operazione Dda e Dia 10 Maggio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Commissione Ue Comuni Copasir Coronavirus Covid-19 crisi cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico OMCOM pandemia Pier Paolo Santi povertà Recovery Fund Salvatore Calleri servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2022 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes