Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

 Le conoscenze e le competenze delle nuove generazioni

20 Dicembre, 2019

 

Il 3 dicembre l’OCSE ha pubblicato i risultati del PISA 2018, un’indagine triennale che valuta le conoscenze e le competenze degli studenti di diversi paesi in letteratura, matematica e scienze. La situazione dell’Italia è andata a peggiorare dal 2012 in poi, registrando un trend negativo in lettura e scienze e rimanendo stabile solo in matematica. L’Italia si è comunque posizionata sempre su punteggi inferiori rispetto alla media OCSE e a quelli di molti paesi dell’Unione Europea, anche nel picco raggiunto nel 2012. Il trend negativo è condiviso anche da paesi europei più virtuosi, come la Germania, e in misura meno marcata, la Francia.

Entrando nello specifico in ciò che sanno fare gli studenti, dall’indagine risulta che uno su quattro non raggiunge i livelli minimi di competenza nelle tre materie. Solo uno su venti è top performer in letteratura, e quindi in grado di poter comprendere testi lunghi, trattare concetti astratti e stabilire la differenza tra fatti e opinioni, e nelle scienze solo il 3% dei ragazzi possiede un alto livello di competenza. In matematica la situazione è migliore, dove uno studente su dieci raggiunge livelli top di competenza.

Passando alle differenze di genere, le ragazze si dimostrano essere migliori in letteratura rispetto ai ragazzi in tutti i paesi partecipanti all’indagine. L’Italia conferma questa tendenza generale, ma il gap fra i due generi è andato a ridursi nel tempo. Tristemente, ciò non è dovuto ad un miglioramento della performance dei ragazzi, che perlopiù è rimasta invariata, ma piuttosto ad un peggioramento dei risultati delle ragazze. Nelle altre due materie, i ragazzi ottengono risultati migliori delle ragazze in matematica, e risultati simili nelle scienze.

L’indagine si prefigge anche di individuare i fattori che potrebbero spiegare la variabilità di rendimento tra gli studenti. Uno di questi è il loro stato socioeconomico. Questa variabile risulta essere incisiva in letteratura, aumentando le probabilità per lo studente di raggiungere livelli alti, e spiega in buona parte la variabilità di rendimento in matematica e scienze. La situazione socioeconomica influenza in modo significativo anche le ambizioni, poiché in un contesto generale di pessimismo, dove molti studenti riferiscono di avere delle aspettative inferiori rispetto a quelli attesi dato il loro rendimento scolastico, buona parte di questi ragazzi sono svantaggiati. Inoltre, due su cinque non si aspettano di completare l’istruzione terziaria.

Ad influenzare il rendimento vi è anche il background migratorio dello studente, il quale influisce negativamente il rendimento in lettura. Ed infine, uno studente su 4 ha dichiarato di essere vittima di bullismo, e ciò porta ad una probabilità maggiore di saltare giorni di scuola e ad un peggior rendimento scolastico.

Per chi fosse interessato a saperne di più sullo studio o volesse mettersi alla prova con il test Pisa 2018 può andare sul sito: https://www.oecd.org/pisa/test/. Volete provare il vostro stato di competenza? buona fortuna…

Gianluca Carpigo

 

 

Post navigation

Articolo precedente:

Giappone, orizzonte smart per le città

Articolo successivo:

Operazione anti ‘ndrangheta a largo raggio

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Paraguay, omicidio Pecci: le mafie si sono consorziate 12 Maggio, 2022
  • L’Ndrangheta mette radici nella Città Eterna: 43 arresti per operazione Dda e Dia 10 Maggio, 2022
  • Cybersicurezza, arriva la strategia nazionale 10 Maggio, 2022
  • Israele: siamo alla vigilia di omicidi mirati contro Hamas? 9 Maggio, 2022
  • Ucraina, 12 generali russi uccisi grazie all’intelligence Usa 5 Maggio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Commissione Ue Comuni Copasir Coronavirus Covid-19 crisi cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico OMCOM pandemia Pier Paolo Santi povertà Recovery Fund Salvatore Calleri servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2022 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes