Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

L’Intelligence studia la guerra normativa

25 Gennaio, 2022

Lezione del saggista Solange Manfredi all’Università della Calabria

“Ogni guerra si combatte per il potere, il dominio e il controllo di persone e risorse, siano esse materiali o immateriali. Quella normativa è una guerra che usa la legge come arma per scopi illegittimi, modula comportamenti psicologici, fa uso arbitrario del diritto e utilizza, spesso, i tribunali come campi di battaglia”.  Solange Manfredi, Saggista- Società Italiana di Intelligence, ha tenuto una lezione su “La guerra normativa” nell’ambito del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. “La guerra normativa da sempre accompagna la storia dell’umanità, si combatte nei periodi c.d. di crisi, ossia nei periodi di profondi mutamenti della realtà socioeconomica. A ogni globalizzazione, c’è un periodo transitorio in cui gli attori economici e politici competono per il dominio sul pensiero giuridico, straordinario strumento di potere. Dunque, il potere da sempre mira ad impossessarsene, per plasmarlo secondo il suo volere, per progettare e realizzare la propria utopia. Manfredi introduce questi primi concetti sviluppando un’analogia tra la guerra normativa del quattordicesimo secolo con quella del ventunesimo illustrando come, tanto allora quanto oggi, i cardini fondamentali siano quattro

“La prima è l’influenza culturale che, attraverso le armi della guerra psicologica, deve ‘preparare’ il territorio al nuovo ordine che si vuole imporre. Non si tratta solo di meccanismi di propaganda, affermare ciò sarebbe inesatto e limitante. Si tratta di agire più profondamente sul singolo e sulla comunità, modificando cultura e valori e portando a una cognizione fondamentalmente diversa della natura e dello scopo del diritto e del modo di governare le nostre società. L’obiettivo è convincere la popolazione della legittimità morale, intellettuale e giuridica dell’ordine che si vuole imporre. La strategia psicologica di legittimazione morale si avvale dei miti, ossia credenze che poggiano su posizioni aprioristiche e non evidenze empiriche.  La seconda strategia attiene al controllo della produzione normativa che si avvale di persone dall’incondizionata fedeltà al potere e che, insediatesi nelle istituzioni, producono materialmente le leggi secondo precisi interessi di cui sono portatori. Ne ‘Il codice delle leggi’ di Katharina Pistor si afferma come la produzione di norme avvenga, oggi, per opera di studi internazionali che diffondono una personale concezione del diritto, un diritto costellato di privilegi che permettono al capitale di fare enormi profitti” ha continuato Manfredi.

“La trasformazione del potere oggi – sostiene Manfredi- traduce le aspettative economiche in leggi, in diritto. Ne è un esempio il Washington Consensus, un progetto che prevedeva pacchetti di aggiustamento strutturale volti a riformare, e trasformare, l’economia affermatosi negli Stati Uniti d’America e in Gran Bretagna dal 1989. Sulla base di questo ideale, se un paese avesse desiderato entrare nell’ordine giuridico ed economico internazionale, avrebbe dovuto accettare il Washington Consensus, diffuso sotto forma di programmi di riforma e prestiti condizionali. All’interno di questi pacchetti di riforma, in cui erano contenuti impegni a favore di una nozione formalista dello Stato di diritto, vi erano due punti fondamentali: 1. la tutela dei diritti di proprietà, che aveva il compito di limitare l’intervento statale fornendo al contempo un ‘quadro istituzionale fondamentale per il funzionamento delle economie di mercato’; e l’esecuzione contrattuale, che aveva il compito di facilitare le transazioni e fornire certezza agli investitori.  Questa attenzione alla creazione di un ambiente favorevole agli investitori ha spostato l’interesse dal diritto pubblico al diritto privato, con poca attenzione alla funzione normativa del diritto, o alla sua posizione di protettore dei vulnerabili. Si assiste, come chiarisce Francesca Mia Farrington, alla rinascita del formalismo e del liberalismo economico, che passa sotto il nome di neoliberismo”.  “Anche i magistrati dovrebbero essere protagonisti della riforma che da tempo viene richiesta, ma mai realizzata. Ed oggi questo è più che mai urgente perché, con la rapida diffusione dell’intelligenza artificiale in ambito giuridico, il rischio concreto è che il diritto si riduca a legge in mano al potere. E la storia insegna che, quando ciò accade, la società è in pericolo”.

L’ultima strategia della guerra normativa è, infine, il controllo del sapere e della formazione, partendo dalle Università: “E’ una di quelle battaglie che vengono vinte nel tempio, prima ancora di essere combattute nel campo” dice Manfredi, citando Ted Soresen. Richiamando l’esperienza dei MOOC e dell’Unipegaso recentemente acquistata da un fondo straniero della CVC, Manfredi ha dichiarato che “le università stanno assumendo una funzione economica sempre più importante, basti ricordare che i primi finanziatori delle campagne di Obama furono le strutture universitarie, e quindi l’influenza culturale del modello americano è quello che sta prevalendo, come si evince anche da diffuse trasmissioni televisive di legal drama, Anche le lobbies, infine, sono gruppi di influenza normativa. Nel testo “Le lobbies, queste conosciute” di Caligiuri, si apprende come le lobbies esercitino una pressione dal punto di vista della comunicazione istituzionale la cui prima forma sono proprio le leggi. Manfredi sostiene, quindi, che più i politici sono incompetenti più saranno preda delle lobbies. Una formazione inadeguata di avvocati, magistrati, operatori della giustizia, unitamente a una produzione legislativa confusionaria, alle influenze delle lobbies, genera inevitabilmente incertezza e disagio sociale. È importante quindi per Manfredi che vi siano apposite strutture d’intelligence giuridica per la prevenzione dei rischi e della guerra normativa, nonché per mantenere il potere reale degli Stati.

Paul Nicastro

Post navigation

Articolo precedente:

Anna Frank denunciata alle SS da un notaio ebreo

Articolo successivo:

Allarme dell’FBI sulla minaccia del Dragone

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Missili “Hellfire”, la morte viene dalle fiamme dell’inferno 5 Agosto, 2022
  • La Cia elimina Al Zawahiri a Kabul 2 Agosto, 2022
  • La città brucia, ve lo dice Don Winslow 29 Luglio, 2022
  • Mi6: molte spie russe sotto copertura in Europa 22 Luglio, 2022
  • Istat: le Aree Interne comprendono la metà dei Comuni del Paese 21 Luglio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Comuni Copasir Covid-19 cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis Istat jihadismo legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia povertà Recovery Fund Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2023 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes