Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

L’Ungheria e i profughi…Non si accettano lezioni

24 Settembre, 2019

Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto

Bisogna sempre fare i conti con la Storia.
Oggi più che mai, persino in tempi di socialsuperficialità in cui si assiste al fenomeno dei “sotuttoio” in salsa internettiana.
Oggi l’Ungheria, paese meraviglioso, è uno degli stati più rigidi in materia di richiedenti asilo/profughi.
Oggi si dimentica la Storia.
Sapete qual’è stata la prima crisi epocale moderna che ha dovuto affrontare l’Europa?
I profughi ungheresi nel 1956.
Dopo la fallita rivoluzione, circa 200.000 profughi ungheresi si riversarono in occidente e… Furono accolti. In particolare 4.000 in Italia e 10.000 in Svizzera.
Mi domando dove sia finita la memoria storica.
Mi domando perché, all’abilissimo e capace politico Orban, questo esodo non gli sia stato ricordato durante la sua recente visita in Italia. Oggi, pertanto,  se c’è un paese che non può negare ai profughi un minimo di accoglienza è proprio l’Ungheria la cui popolazione in fuga fu accolta e protetta. Comunque non mi preoccupo, ogni Stato o leader, anche se influente, prima o poi i conti con la Storia li fa…

 

Salvatore Calleri

Post navigation

Articolo precedente:

Una riflessione agrodolce sulla famiglia

Articolo successivo:

Cinquanta anni di “Abbey Road”. L’album da record dei Beatles

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Shanghai, “sopra le acque” raffinatezza, distopia e acciaio 30 Giugno, 2022
  • Città del Messico, dove i Mexihcah vennero massacrati ma la visione del Messico prese forma 20 Giugno, 2022
  • ‘I delitti dello Zodiaco’, a breve nelle librerie il noir esoterico di Carcano 16 Giugno, 2022
  • Truppe speciali Usa catturano leader Isis in Siria 16 Giugno, 2022
  • Il Cairo, come i “mondi lontanissimi” a volte possono giungere sino a noi 7 Giugno, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Comuni Copasir Coronavirus Covid-19 cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis jihadismo legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia povertà Recovery Fund Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2022 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes