Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Nokia ha alimentato lo spionaggio informatico russo?

29 Marzo, 2022

Lo rivela un’inchiesta del New York Times, ma la società di tlc finlandese smentisce

Conflitti bellici e competizioni globali non pregiudicano affari e interconnessioni trasversali. Diverse le prove in tal senso. Il gruppo finlandese di tlc Nokia, ad esempio, avrebbe svolto un ruolo chiave nel garantire lo spionaggio informatico della Russia, costruendo un sistema per ascoltare le telefonate e intercettare le e-mail. Lo rivela un’inchiesta del New York Times. Sebbene Nokia abbia interrotto, a causa della guerra, le proprie attività in Russia e abbia condannato l’invasione dell’Ucraina, restano in quel Paese apparecchiature e software sofisticati, forniti per oltre 5 anni a Mosca dalla società finlandese, che combinano il più potente strumento di sorveglianza digitale del Governo con la più grande rete di telecomunicazioni del Paese. Il principale servizio d’intelligence russo, l’FSB – segnala il NYT – utilizza un sistema di attività operative e investigative (Sorm) per ascoltare le conversazioni telefoniche, intercettare messaggi elettronici e di testo e tenere traccia di altre comunicazioni Internet. Il Sorm è stato utilizzato, fra l’altro, anche per tenere sotto controllo i sostenitori di Alexei Navalny e lo stesso leader dell’opposizione, conclude il prestigioso quotidiano americano. C’è da dire, comunque che le affermazione dell’articolo del NYT, sebbene si tratti di uno dei più autorevoli quotidiani del mondo, vadano verificate obiettivamente, anche in considerazione delle recenti smentite comunicate dalla società finlandese che ha negato di fornire attrezzature ai servizi russi per lo spionaggio elettronico.
 
Paul Nicastro

Post navigation

Articolo precedente:

Intelligence Usa, russi in panne in Ucraina

Articolo successivo:

Mafia pugliese: la radiografia della DIA

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Paraguay, omicidio Pecci: le mafie si sono consorziate 12 Maggio, 2022
  • L’Ndrangheta mette radici nella Città Eterna: 43 arresti per operazione Dda e Dia 10 Maggio, 2022
  • Cybersicurezza, arriva la strategia nazionale 10 Maggio, 2022
  • Israele: siamo alla vigilia di omicidi mirati contro Hamas? 9 Maggio, 2022
  • Ucraina, 12 generali russi uccisi grazie all’intelligence Usa 5 Maggio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Commissione Ue Comuni Copasir Coronavirus Covid-19 crisi cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico OMCOM pandemia Pier Paolo Santi povertà Recovery Fund Salvatore Calleri servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2022 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes