Kuriakhin, il frutto critico della pandemia
Nasce blog in controtendenza a opera di un misterioso “intellettuale” che la sa lunga sulla storia di questo secolo e di quello precedente
Nasce blog in controtendenza a opera di un misterioso “intellettuale” che la sa lunga sulla storia di questo secolo e di quello precedente
Il punto di vista di Claudio Taddei, esperto di geopolitica e di cose americane
Parla Sonia Alfano, ex Presidente della Commissione speciale Antimafia del Parlamento Europeo
Lo hanno chiesto alla Commissione di Bruxelles le imprese Ue delle costruzioni
Lanciato da Luciano Armeli Iapichino in collaborazione con la Fondazione Antonino Caponnetto e l’Osservatorio Mediterraneo sulla Criminalità Organizzata e le Mafie (OMCOM)
IL punto di vista di Claudio Taddei, esperto di geopolitica e di cose americane
Nasce superconsorzio USA per finanziare ricerche in grado di arginare la pandemia
Il punto di vista di Di Pier Paolo Santi analista OMCOM
Pubblichiamo un intervento del Senatore Giuseppe Lumia sul tema degli Stati Uniti d’Europa
Pubblichiamo un intervento di Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, sulle modalità di passaggio a un’Europa diversa e più vicina ai bisogni dei popoli che la compongono
Upb: -15% Pil del primo semestre, Cig triplicata rispetto al top del 2009. Pesanti ricadute sul reddito delle famiglie. Possibile un rimbalzo nella seconda metà dell’anno
Forse dovremo imparare dagli “errori”, dalle omissioni e dai pregi della Cina che già guarda al domani nonostante lo scontro geopolitico globale
Pubblichiamo un lungo intervento del professor Claudio Taddei, esperto di geopolitica e di cose americane
Autonomie locali in ordine sparso: da Nord a Sud prescrizioni diversificate e talora discutibili
Gli esperti s’interrogano sul rapporto fra assetto urbano e propagazione dell’epidemia. Diverse le ipotesi a confronto
La Relazione annuale 2019 del Commissario Straordinario è online
Pubblichiamo un lungo intervento del professor Claudio Taddei sulla relazione fra globalizzazione, confini aperti e pandemia
Il massiccio ricorso al digitale nei giorni dell’ “Io resto a casa” favorisce l’aumento dei reati informatici
Questo virus, mentre ci distanzia, finisce per unirci
Pubblichiamo un testo del professor Claudio Taddei, esperto di geopolitica e di cose americane