Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Pure Bankitalia critica il sistema fiscale del Belpaese

14 Gennaio, 2021

In audizione alla Camera denuncia l’iniquità delle aliquote e l’alto prelievo su patrimoni e lavoro

L’Irpef “presenta diverse criticità dal punto di vista dell’efficienza e dell’equità della tassazione”. Fra queste “l’andamento delle aliquote marginali effettive e la capacità redistributiva dell’imposta”. Lo ha affermato in audizione alla Camera, Giacomo Ricotti di Bankitalia. Una riforma dell’Irpef “dovrà contenere le irregolarità nell’andamento delle aliquote marginali, anche per ridurre i disincentivi all’offerta di lavoro e ha poi aggiunto Al contempo non potrà prescindere dal riordino degli istituti a essa collegati (come i trasferimenti sociali e le addizionali locali) da realizzare in maniera organica e coordinata”.

“Anche se negli ultimi anni diversi interventi hanno concorso a diminuire il livello dell’imposizione, l’Italia, nel confronto internazionale, si caratterizza ancora per l’alta incidenza del carico fiscale sul capitale e soprattutto sul lavoro – ha spiegato Ricotti -Dati i vincoli di bilancio, a parità di spesa pubblica ulteriori riduzioni del prelievo sul lavoro potrebbero essere finanziate attraverso un maggiore carico fiscale sui consumi e sulla ricchezza, considerato meno dannoso per la crescita”. Il prelievo effettivo sui consumi è infatti più basso che in altri Paesi. Intanto il direttore dell’agenzia delle entrate, Ernesto Ruffini, nella sua audizione in commissione Finanze alla Camera, richiamando il modello dell’Irpef spagnola ipotizza un “reddito minimo esente dalla tassazione e riconosciuto a tutte le famiglie. Variabile, però, in base alla composizione della stessa famiglia.  Potrebbe rispondere alla esigenza di “semplificazione e trasparenza nel calcolo dell’Irpef” al posto delle detrazioni per tipo di lavoro e componenti familiari e degli assegni familiari (nonché di altre misure per i figli, come il bonus natalità, il bonus asili nido, ecc.)”.

Paul Nicastro

Post navigation

Articolo precedente:

Acqua, le reti colabrodo perdono il 42% del volume

Articolo successivo:

Blue Monday, alla ricerca delle città più desolate del pianeta

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Missili “Hellfire”, la morte viene dalle fiamme dell’inferno 5 Agosto, 2022
  • La Cia elimina Al Zawahiri a Kabul 2 Agosto, 2022
  • La città brucia, ve lo dice Don Winslow 29 Luglio, 2022
  • Mi6: molte spie russe sotto copertura in Europa 22 Luglio, 2022
  • Istat: le Aree Interne comprendono la metà dei Comuni del Paese 21 Luglio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Comuni Copasir Covid-19 cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis Istat jihadismo legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia povertà Recovery Fund Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2023 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes