Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Rapporti Usa/Russia sempre più tesi per l’Ucraina

27 Aprile, 2022

Washington mette taglia da 10 mln di dollari su agenti GRU per cyber attacchi

Gli Stati Uniti continuano a rinnovare l’allarme per possibili cyber attacchi da parte della Russia come rappresaglia per il sostegno all’Ucraina e, intanto, offrono fino a 10 milioni di dollari per informazioni “che possano portare all’identificazione o localizzazione di persone che, agendo sotto la direzione o il controllo di un governo straniero, partecipino a cyber attacchi contro infrastrutture critiche americane”. E’ quanto si legge in una nota diffusa nella notte dal dipartimento di Stato, che precisa che si stanno cercando informazioni in particolare su sei ufficiali dei servizi d’intelligence militari russi (Gru) per “il loro ruolo in complotti criminali per attacchi alle infrastrutture Usa”. I sei lavorano nell’unità 74455 del Gru, nota ai ricercatori di cybersecurity con diversi nomi, Sandworm Team, Telebots, Voodoo Bear, e Iron Viking. La loro attività viene descritta come tesa a “sviluppare malware distruttive per azioni tese a vantaggi strategici per la Russia attraverso l’accesso non autorizzato ai computer presi di mira”. Il gruppo viene considerato responsabile dello sviluppo nel giugno del 2017 del malware, noto come NotPetya, che ha colpito computer degli Stati Uniti e di tutto il mondo. In particolare, ricorda ancora il dipartimento di Stato, questo attacco danneggiò le reti di ospedali e di altri centri medici in Pennsylvania, una grande industria farmaceutica e altre strutture private, per un totale di quasi un miliardo di danni. Nell’ottobre del 2020 i sei russi – Yuriy Sergeyevich Andrienko, Pavel Valeryevich Frolov, Anatoliy Sergeyevich Kovalev, Artem Valeryevich Ochichenko e Petr Nikolayevich Pliskin -sono stati incriminati per una serie di reati informatici.

Paul Nicastro

Post navigation

Articolo precedente:

Oxfam: più fame e povertà estrema grazie alla miscela esplosiva di Covid e Ucraina

Articolo successivo:

Eroismo ucraino: le gesta della straordinaria cecchina Charcoal

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Paraguay, omicidio Pecci: le mafie si sono consorziate 12 Maggio, 2022
  • L’Ndrangheta mette radici nella Città Eterna: 43 arresti per operazione Dda e Dia 10 Maggio, 2022
  • Cybersicurezza, arriva la strategia nazionale 10 Maggio, 2022
  • Israele: siamo alla vigilia di omicidi mirati contro Hamas? 9 Maggio, 2022
  • Ucraina, 12 generali russi uccisi grazie all’intelligence Usa 5 Maggio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Commissione Ue Comuni Copasir Coronavirus Covid-19 crisi cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico OMCOM pandemia Pier Paolo Santi povertà Recovery Fund Salvatore Calleri servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2022 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes