Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Salvatore Calleri: “Sopravvivere alla Mafia per combatterla meglio”

27 Novembre, 2019

In libreria il nuovo contributo del presidente della Fondazione Antonino Caponnetto

Di Mafia si vive. Di Mafia si muore. Il crimine organizzato con caratteristiche mafiose controlla vaste aree del nostro Paese, come zone intere dei quattro continenti, per non parlare dei business miliardari che gestisce e dei flussi finanziari che ricicla soprattutto nelle economie ufficiali dei Paesi avanzati. In molte realtà internazionali gli Stati e i Governi sono profondamente contaminati da questo virus e i clan siedono a pieno titolo al tavolo del Potere. Ecco perché le Mafie sembrano invincibili e intere popolazioni sono costrette a conviverci. Convivenza e sopravvivenza sotto il tallone dei boss è, di conseguenza, un tema di estremo interesse che Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, ha deciso con coraggio di affrontare e analizzare controcorrente. Ne parliamo con lui per capire motivazioni e finalità di questo impegno.

Egregio presidente, lei ha recentemente pubblicato un libro dal titolo “Manuale di sopravvivenza alla Mafia”. Di cosa si tratta?
È un manuale che spiega tre cose: i luoghi comuni di cui si nutre la mafia; come riconoscere i mafiosi; come vaccinarsi dalla mafia. È un manuale politicamente scorretto che da fastidio…

Il titolo forse evoca una condizione per la quale occorra rassegnarsi all’esistenza della Mafia forever?
La lotta alla mafia è in un momento difficile. Con le sentenze sull’ergastolo ostativo siamo tornati indietro di 30 anni. I pro mafia che mascariano la verità abbondano. Detto questo occorre sopravvivere prima per combattere poi…

Si può veramente sconfiggere la Mafia?
Basta volerlo politicamente.

Ricorre in questi giorni il trentesimo anniversario della morte di Leonardo Sciascia. Come valuti il suo contributo alla lotta alla Mafia?
Non riesco a dare un giudizio sereno sul punto, perché se da un lato Sciascia è stato un autore meraviglioso che ha aperto gli occhi, dall’altro la sua polemica sul professionismo antimafia usata da terzi, non da lui, contro Falcone e Borsellino, ha fatto danni enormi che ancora si sentono.

Come descriveresti in sintesi l’attuale situazione delle mafie nostrane anche in rapporto con quelle transnazionali?
Le mafie in questo momento tra loro collaborano riducendo al minimo i conflitti. Certo è che, comunque, se è rarissimo vedere guerre intermafiose, ossia ‘ndrangheta vs mafia albanese, è al contrario possibile assistere a conflitti tra singoli clan.

Quali iniziative avete in cantiere come Fondazione?
La prossima iniziativa di rilievo è il 27° vertice antimafia che sarà itinerante e partirà da Bagno A Ripoli il 30 novembre e terminerà a Castelvetrano il 19 luglio 2020. Avrà come tappe intermedie la provincia di Pavia, Fabriano e Napoli.

Buon lavoro e in bocca al lupo per il libro.

Aldo Musci

Post navigation

Articolo precedente:

L’Antropocene vira verso il Caos?

Articolo successivo:

Il Belpaese si scopre drammaticamente fragile e malandato

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Omicidi mirati: eliminato il colonnello dei Pasdaran iraniani Sayad Khodai 23 Maggio, 2022
  • Killnet prepara pesante attacco alle reti digitali italiane? 20 Maggio, 2022
  • XXI, il secolo delle megalopoli 20 Maggio, 2022
  • Paraguay, omicidio Pecci: le mafie si sono consorziate 12 Maggio, 2022
  • L’Ndrangheta mette radici nella Città Eterna: 43 arresti per operazione Dda e Dia 10 Maggio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Commissione Ue Comuni Copasir Coronavirus Covid-19 crisi cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico OMCOM pandemia Pier Paolo Santi povertà Recovery Fund Salvatore Calleri servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2022 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes