Emilia Romagna, terra del liscio e del riciclaggio?
Nel primo semestre 2021 aumentate del 40% le operazioni finanziarie sospette
Nel primo semestre 2021 aumentate del 40% le operazioni finanziarie sospette
Intervista a Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto
Sulla base dei dati della Banca d’Italia, la CGIA di Mestre evidenzia che il business illecito fattura 170 mld l’anno
Il punto di vista di Di Pier Paolo Santi analista OMCOM
La Relazione annuale 2019 del Commissario Straordinario è online
Fondazione Caponnetto, Calleri: “Ancora 20 giorni per dare una mano a chi si batte contro le mafie”
Il Commento di Salvatori Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto
Il report di Trasparency International pone l’Italia al 51/mo posto della classifica mondiale
Sciolti 21 Comuni nel 2019 per le infiltrazioni della criminalità organizzata
In libreria il nuovo contributo del presidente della Fondazione Antonino Caponnetto
Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto
Il modello teorico di contrasto alle interconnessioni fra sistemi criminali organizzati su scala transnazionale è illustrato con chiarezza ed efficacia da Pier Paolo Santi, analista OMCOM
L’appello di Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, per sollecitare una maggiore e più competente attenzione verso i fenomeni della criminalità organizzata a carattere transnazionale
La Tunisia, e forse anche l’Italia, sotto la minaccia jihadista
Il report dell’Anac evidenzia che nel periodo 2014-2018 le imprese interdette a causa di infiltrazioni da parte della criminalità organizzata sono aumentate del 370%
Parla Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto
Come sopravvivere nelle aree segnate da alti livelli di criminalità e corruzione dilagante