Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Tasse sempre più pesanti

13 Ottobre, 2020

Ammontano a oltre il 48% del reddito: pressione più alta del 5,8%, rispetto quella ufficiale (42,4%)

Si fa presto a parlare di ripartenza, di piani di rilancio e di resilienza, ma la realtà è ben diversa. I denari del Recovery Fund, da tutti evocati in qualità di panacea nazionale, saranno in parte impiegati per contenere, se non abbassare, l’insopportabile pressione fiscale che il nostro Stato esercita sui contribuenti? Voci confuse e discordanti si levano a commentare la richiesta sensata, avanzata da lavoratori e imprenditori, di ridurre urgentemente il prelievo fiscale come leva per riaccendere il motore inceppato della domanda e dell’economia. Cosa accadrà effettivamente non è dato sapere al momento. Probabili altre amare sorprese… Intanto ci sono i dati concreti a parlar chiaro. In Italia, il ‘peso’ della tassazione è più elevato delle stime ufficiali. Lo dimostra uno studio del Consiglio e della Fondazione nazionale dei commercialisti, che di tasse se ne intendono. Infatti – recita il documento – la pressione fiscale è più alta del 5,8% di quella reale (42,4%)” superando il 48%. E ciò fa del nostro “il Paese più tartassato d’Europa”, scrivono i professionisti. A seguito di “cinque anni d’ininterrotto calo della pressione fiscale nella Penisola, nel 2019 si è verificato un brusco incremento di 0,7 punti, che ha riportato il suo livello complessivo indietro di quattro anni”, evidenziano i commercialisti. Tuttavia “al netto del sommerso e dell’economia illegale, pari al 12% del Prodotto interno lordo (Pil), ovvero 215 miliardi di euro”, gli oneri derivanti da tassazione raggiungono “il 48,2% (+5,8% rispetto a quella ufficiale)”. Ciò – si legge nel dossier – malgrado i timidi interventi legislativi sul cuneo fiscale degli ultimi anni. Non a caso, l’indicatore Ocse che lo misura “pone l’Italia ai primi posti in Europa: al terzo posto per dipendente single con il 48% e al primo posto per dipendente sposato con due figli con il 39,2%”. Allora, la domanda è sempre la stessa: si riuscirà mai ad alleggerire veramente il fardello fiscale e burocratico che opprime il popolo italiano?

Aldo Musci

Post navigation

Articolo precedente:

Il Fake della mafia… Il cosiddetto mascariamento

Articolo successivo:

Economia circolare, le città più virtuose d’Italia

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • In trappola El Chapo con gli occhi a mandorla 24 Gennaio, 2021
  • Omicidi mirati come anti- interconnessione d’intelligence: in corso la controffensiva Usa? 24 Gennaio, 2021
  • Blue Monday, alla ricerca delle città più desolate del pianeta 18 Gennaio, 2021
  • Pure Bankitalia critica il sistema fiscale del Belpaese 14 Gennaio, 2021
  • Acqua, le reti colabrodo perdono il 42% del volume 28 Dicembre, 2020

Tag

ambiente antimafia Cina città Commissione Ue Comuni Coronavirus Covid-19 criminalità organizzata crimine crisi democratici digitalizzazione Donald Trump erotismo Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra innovazione intelligence Intelligenza artificiale legalità mafia mafie Marco Minicangeli N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia piacere Pier Paolo Santi Recovery Fund riciclaggio del denaro sporco Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa terrorismo Trump Unione europea USA
© 2021 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes