Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Torna James Bond, uscito in Gran Bretagna il terzo romanzo di Anthony Horowitz

6 Giugno, 2022

Si intitola "With a Mind to Kill", preceduto da "Trigger Mortis" e "Forever and a day"

La saga di James Bond continua in libreria e quindi anche al cinema. Lo scrittore inglese Anthony Horowitz ha scritto il suo terzo romanzo ufficiale su commissione della Ian Fleming Publications, la fondazione che riunisce gli eredi del papà di 007: si intitola “With a Mind to Kill” (Con una mente da uccidere) ed è stato ora pubblicato da Jonathan Cape nel Regno Unito. Dopo “Trigger Mortis” (2015) e “Forever and a day” (2018), “With a Mind to Kill” mette in scena il ritorno del popolare agente segreto dalla Giamaica per affrontare un vecchio nemico. La nuova avventura inizia subito dopo gli eventi dell’ultimo romanzo firmato da Ian Fleming, “L’uomo dalla pistola d’oro” (1965), al presunto funerale di M, il direttore del Secret Intelligence Service. Il suo assassino non sarebbe altri che 007, dopo essere stato sottoposto al lavaggio del cervello dai russi e trasformato nella loro risorsa principale. Niente è come sembra, però, e si sviluppa un labirintico gioco di spionaggio che vede Bond in bilico tra i servizi segreti britannici e un gruppo di malvagi ex agenti Smersh che considerano il capo comunista sovietico Nikita Krusciov troppo moderato. Questi ultimi vogliono reclutare la spia britannica per portare avanti i loro piani nefasti. Ci riusciranno? O Bond riuscirà a salvare la situazione? I servizi segreti inglesi inscenano il funerale di M e imprigionano Bond per ingannare i russi facendogli credere che la spia sia riuscita nell’assassinio come parte di un complotto per portare 007 in Russia e per scoprire cosa stiano pianificando le organizzazioni di intelligence nel paese comunista. I russi si accontentano, strappando Bond dalla custodia della polizia e mandandolo a Leningrado, dove cade sotto le “cure” del colonnello Boris, un esperto di controllo mentale, e Katya Leonova, una gelida tecnocrate comunista.

Raoul Mendoza

Post navigation

Articolo precedente:

Arrestato a Istanbul il nuovo capo dell’Isis?

Articolo successivo:

Il Cairo, come i “mondi lontanissimi” a volte possono giungere sino a noi

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Shanghai, “sopra le acque” raffinatezza, distopia e acciaio 30 Giugno, 2022
  • Città del Messico, dove i Mexihcah vennero massacrati ma la visione del Messico prese forma 20 Giugno, 2022
  • ‘I delitti dello Zodiaco’, a breve nelle librerie il noir esoterico di Carcano 16 Giugno, 2022
  • Truppe speciali Usa catturano leader Isis in Siria 16 Giugno, 2022
  • Il Cairo, come i “mondi lontanissimi” a volte possono giungere sino a noi 7 Giugno, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Comuni Copasir Coronavirus Covid-19 cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis jihadismo legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia povertà Recovery Fund Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2022 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes