Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Triangoli diabolici: il binomio perfetto di cronaca nera e fiction noir

3 Giugno, 2019

Letteratura e vita reale si fondono e si contaminano all’insegna di Eros & Thanatos. Lui, lei, l’altro, danno luogo a geometrie amorose che sfociano nel delitto

Il “triangolo diabolico” è un topos classico del genere noir. Lui, lei, l’altro, danno luogo a geometrie amorose che sfociano nel delitto. Passioni torbide e morbose incarnano il movente del crimine: gelosia, erotismo, interesse, vendetta, amore, odio, tradimento, inganno. Sono gli ingredienti del cocktail esiziale che rende diabolico, appunto, il triangolo. Il terzetto viene a costituirsi all’improvviso, a volte per caso. Ma non regge a lungo. L’equilibro si rompe presto. Gli amanti – in genere dominati dalla figura della donna, la “dark lady” – vogliono eliminare il “terzo incomodo” e creare una nuova coppia. Di qui il piano diabolico. A volte, però, accade l’inverso. E’ il marito o il fidanzato tradito che, avendo scoperto la tresca a suo danno, intende vendicarsi sopprimendo la compagna fedifraga e il suo ignaro partner. Traendo ispirazione da fatti reali, tutto ciò è stato descritto e raccontato da numerosi romanzi neri, poi trasposti nella versione cinematografica. Impossibile dimenticare titoli come “Il postino suona sempre due volte” (film del 1946, diretto da Tay Garnett con protagonisti Lana Turner e John Garfield, tratto dall’omonimo romanzo di James Cain), la “Fiamma del peccato” (film del 1944 diretto da Billy Wilder e da lui sceneggiato, insieme a Raymond Chandler, sempre sulla base di un  romanzo breve di James Cain) o “Brivido caldo” (film del 1981 diretto da Lawrence Kasdan, con William Hurt e Kathleen Turner). Non solo il mondo anglosassone, comunque, presenta una produzione di fiction così vasta e autorevole, basata su una casistica criminale altrettanto ampia. Anche l’Italia “vanta” episodi criminosi di tutto rispetto. Uno per tutti: il delitto di Gigliola Guerinoni, nota anche come “la mantide di Cairo Montenotte”, seguito poi da parecchi altri casi, come quello di Luciana Cristallo. Una serie interminabile di eventi sanguinosi pervasi dalla dialettica nefasta di Amore e Morte. Un caso meno noto di qualche anno fa concentra tutti i canoni del genere. In altre parole, un’ennesima terribile vicenda che s’inscrive a pieno titolo nella dimensione perversa del triangolo diabolico.

Invita l’ex fidanzata e l’attuale compagno a cena. Poi li narcotizza, versando un farmaco dentro la bibita servita alla cena, e infine li uccide. Lui viene massacrato a sprangate in cucina e il corpo poi trascinato fin nel cortile condominiale. Lei è soffocata nella camera da letto con un tessuto imbevuto di cloroformio. Forse un fazzoletto premuto a lungo sul volto. Poi l’assassino chiama la polizia e si autodenuncia. Questo il film, tragico, del duplice omicidio che si è consumato tra Mestre e Chirignago. L’assassino è Stefano Perale, 50 anni, docente formatore che ha lavorato come traduttore e anche insegnante di inglese, attualmente ristretto nel carcere di Santa Maria Maggiore in stato di arresto. Deve rispondere di un reato tremendo: duplice omicidio aggravato dalla premeditazione e dall’utilizzo del veleno.

Le vittime sono Anastasia Shakurova, 30 anni di Mosca, residente nell’hinterland mestrino, e il compagno, l’ingegnere Biagio Junior Buonomo di 31 anni, napoletano che lavorava alla Desà Engineering. Ovviamente, il movente più accreditato è la gelosia. Quella di Perale verso l’ex fidanzata, la trentenne e bella Anastasia Shakurova. L’amore fra i due sarebbe sbocciato durante un corso d’inglese. Lei, l’allieva russa che oltre all’italiano voleva perfezionare anche la lingua di Shakespeare. Lui, il docente, descritto da tutti, specie dagli amici, come un bravissimo insegnante, con la passione per il mondo anglosassone. Fra i due vent’anni di differenza. Una relazione durata per un anno e poi interrotta, forse per un tradimento o semplicemente perché doveva finire. Poi, dopo qualche tempo, per Anastasia subentra un nuovo amore, con un coetaneo, Biagio Buonomo, classe 1986, ingegnere aerospaziale. L’altro lato del triangolo. La vittima designata e bersagliata dalla sorte, oltre che dalla mano omicida di Stefano Perale. Vittima, lui stesso, di un destino cinico e baro.

Raoul Mendoza 

 

Post navigation

Articolo precedente:

Dark city: le città più pericolose del mondo

Articolo successivo:

Utopia, distopia, retrotopia: il futuro è alle nostre spalle?

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Missili “Hellfire”, la morte viene dalle fiamme dell’inferno 5 Agosto, 2022
  • La Cia elimina Al Zawahiri a Kabul 2 Agosto, 2022
  • La città brucia, ve lo dice Don Winslow 29 Luglio, 2022
  • Mi6: molte spie russe sotto copertura in Europa 22 Luglio, 2022
  • Istat: le Aree Interne comprendono la metà dei Comuni del Paese 21 Luglio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Comuni Copasir Covid-19 cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis Istat jihadismo legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico noir OMCOM pandemia povertà Recovery Fund Salvatore Calleri serial killer servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2023 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes