Vai al contenuto
CHRONOPOLIS
  • CRONACA
  • CUCINA
  • CURIOSITÀ
  • EDITORIALE
  • EROTISMO
  • GEOPOLITICA
  • INTELLIGENCE
  • TURISMO

Venezuela: Maduro, piano contro terroristi colombiani. Promesse vane?

15 Ottobre, 2021

Crescono le tensioni fra i due Paesi per il controllo del narcotraffico

Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha dichiarato recentemente di aver ordinato ai 560 capi militari delle unità tattiche delle Forze armate nazionali bolivariane (FANB) di  armonizzare i piani per liberare il Paese dai gruppi “terroristi,  uomini armati, narcotrafficanti dalla Colombia”.  “Ho ratificato l’ordine affinchè tutte le Zone di Difesa  Integrale, tutte le Regioni di Difesa Integrale e tutte le unità, le  560 unità qui presenti, adeguino i piani per garantire la liberazione di tutto il territorio del Venezuela da questi gruppi armati di terroristi, narcotrafficanti, della Colombia”, ha detto Maduro  durante un incontro con i vertici militari della FANB.  Il 30 settembre il presidente ha denunciato, senza mostrare prove, che questi gruppi si stanno infiltrando nel territorio venezuelano  per minacciare “la pace e la sicurezza” del Paese. Ha annunciato, inoltre, che per la  seconda metà di ottobre saranno attivate le esercitazioni  bolivariane denominate “Scudo Bolivariano”, che “testano il  dispiegamento di sistemi d’arma” e la creazione del “sistema  difensivo comunale”.  “Ho dato l’ordine di preparare tutte le basi teoriche, dottrinali e  organizzative per la creazione, nell’ambito del sistema difensivo territoriale, di creare il sistema difensivo comunale, dove la Milizia Nazionale Bolivariana ha tutte le sue funzioni, tutti i suoi  compiti, tutte le sue armi, per la difesa del paese “, ha  detto.

“Quei gruppi ‘tancol’ (un acronimo  inventato per riferirsi a quei gruppi) si sono infiltrati nel  territorio venezuelano, ecco perchè avviso l’intera forza militare del Venezuela, i capi militari, l’intera intelligence del Paese per  dichiarare guerra al ‘ tancol’, andate a prenderli e fateli uscire  dal Paese”, disse il presidente in quell’occasione.  Ha aggiunto che “aumenteranno la qualità e la capacità  dell’intelligence e del controspionaggio” per rilevare questi gruppi  che, ha detto, sono “addestrati dal governo colombiano di Iva’n  Duque”.  “Entrano con l’obiettivo di attaccare il sistema elettrico,  gruppi di sicari con ex poliziotti ed ex militari dal Venezuela,  dalla Colombia, con ‘paracos’ (paramilitari colombiani) che si allenano in Colombia con obiettivi specifici di andare ad attaccare  il sistema elettrico, per attaccare obiettivi strategici in  Venezuela, per cercare di turbare il clima elettorale, il panorama  elettorale del Paese”, ha denunciato. La solenne promessa di Maduro suona quasi come una chiamata alle armi contro la Colombia. Si stanno forse acuendo le tensioni fra i due narcostati? Non appare infondata la tesi di alcuni autorevoli analisti secondo la quale l’autentica motivazione del conflitto stia essenzialmente nella conquista dell’egemonia sul lucroso traffico della cocaina esportata a livello internazionale, Usa in primis. Vedremo se alle altisonanti dichiarazioni di Maduro seguiranno fatti coerenti e concreti.

Paul Nicastro

Post navigation

Articolo precedente:

Norvegia violenta, 5 uccisi da frecce: mass murder o terrorismo?

Articolo successivo:

Digital life, prospettiva radiosa o incubo emergente?

[categoryposts]

Articoli più recenti

  • Paraguay, omicidio Pecci: le mafie si sono consorziate 12 Maggio, 2022
  • L’Ndrangheta mette radici nella Città Eterna: 43 arresti per operazione Dda e Dia 10 Maggio, 2022
  • Cybersicurezza, arriva la strategia nazionale 10 Maggio, 2022
  • Israele: siamo alla vigilia di omicidi mirati contro Hamas? 9 Maggio, 2022
  • Ucraina, 12 generali russi uccisi grazie all’intelligence Usa 5 Maggio, 2022

Tag

Afghanistan Al Qaeda ambiente antimafia CIA Cina Commissione Ue Comuni Copasir Coronavirus Covid-19 crisi cybercrime democratici digitalizzazione Donald Trump Fondazione Antonino Caponnetto geopolitica guerra intelligence Intelligenza artificiale Isis legalità mafia mafie N'Drangheta narcos narcotraffico OMCOM pandemia Pier Paolo Santi povertà Recovery Fund Salvatore Calleri servizi segreti smart city spionaggio Stati Uniti d'Europa Talebani tasse terrorismo Trump Ucraina Unione europea USA
© 2022 CHRONOPOLIS | Built using WordPress and SuperbThemes